Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spinta per la propulsione marina elettrica

Adria Jover

LONDRA – In un passo storico verso un futuro più pulito e più verde per il trasporto marittimo elettrico, l’International Electric Marine Association (IEMA) annuncia con orgoglio la firma unanime di un manifesto innovativo da parte di nove principali associazioni nazionali di “marine” elettriche di tutto il mondo.

Segnalando un impegno collettivo per accelerare l’adozione della propulsione elettrica, dello stoccaggio dell’energia e delle tecnologie sostenibili in tutti gli aspetti del trasporto marittimo e nelle acque interne, il Manifesto di IEMA è stato approvato dai rappresentanti di: The Electric Boat Association of America, The Electric Boat Association of Canada, The Norwegian Electric Boat Association (Norsk elbåtforening), L’Association Française pour le Bateau Electrique (AFBE), The Electric Boat Association of Greece, The India Boat Association/India Eco Boat Association (IEBA), l’Associazione svizzera per le barche a emissioni zero, l’Associazione spagnola delle barche elettriche (ANBE) e l’Associazione delle barche elettriche del Regno Unito.

Al centro del Manifesto c’è un impegno alla collaborazione, con principi chiave incentrati sulla promozione dello scambio di conoscenze, sulla promozione della sensibilizzazione educativa, sulla promozione della ricerca e dello sviluppo, sul miglioramento della rappresentanza del settore e sull’affrontare considerazioni culturali e ambientali. Allineando sforzi e risorse, i firmatari hanno espresso la loro intenzione di accelerare l’adozione della propulsione elettrica e delle tecnologie sostenibili, influenzando lungo il percorso le politiche e gli standard internazionali.

Adria Jover, presidente di IEMA, ha salutato il Manifesto come un momento chiave per l’industria nautica elettrica globale: “L’impegno collettivo di queste associazioni nazionali significa che unendo le forze, siamo pronti ad accelerare l’adozione della propulsione elettrica e delle tecnologie sostenibili, soddisfacendo gli obiettivi principali di IEMA sono la collaborazione e la responsabilità ambientale. IEMA sta lavorando per avere un impatto il più rapidamente possibile e accolgo con favore questa azione positiva delle associazioni nazionali per promuovere la mobilità elettrica e promuovere la gestione ambientale.”

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 14:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio