Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Toremar, dimissioni al vertice

Angelo Roma

LIVORNO – Il terremoto in Toremar, con le improvvise dimissioni del presidente Angelo Roma, sta mettendo in imbarazzo sia la compagnia di navigazione del gruppo Moby, sia in particolare la Regione Toscana, di cui Roma era considerato fiduciario dopo aver ricoperto per oltre un anno il ruolo di amministratore delegato nella delicata gestione della Regione stessa. Nel quale ruolo era stato unanimemente apprezzato sia in Regione sia dagli equipaggi di tutte le navi della compagnia.

Al momento in cui scriviamo, di chiaro c’è solo che il comandante Roma si è dimesso, evidentemente per contrasti gestionali con la proprietà della compagnia.

[hidepost]

Lo stesso ex presidente si è chiuso nel più assoluto riserbo, rispondendo “No comment” ad ogni domanda. Giovedì scorso c’è stato anche un consiglio di amministrazione straordinario della Toremar a Portoferraio, nel corso del quale con l’amministratore delegato della compagnia Achille Onorato e con il numero uno del gruppo Moby, Vincenzo Onorato, sono stati presi in esame i problemi relativi ai servizi, compresi quelli generati dall’aumento esponenziale dei costi del “fuel”. In quella sede si è anche trattato delle dimissioni di Roma. Che sarebbero state oggetto anche di un esame in Regione a Firenze per iniziativa dell’assessore ai trasporti Luca Ceccobao.
[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora