Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitaneria con gli studenti di Manfredonia

MANFREDONIA – Si è tenuta sabato scorso presso il locale Liceo “Galilei-Moro”, una “Conferenza di orientamento professionale della Marina Militare Italiana”, con relatore il contrammiraglio Domenico Guglielmi.

Sono stati proposti agli studenti numerosi elementi conoscitivi delle attività marittime, con l’obiettivo  di suscitare nei giovani l’interesse alla vita sul mare, orientandoli a quell’attività, e fornendo un’eventuale prospettiva di lavoro qualificato nella Marina Militare.

La professionalità del contrammiraglio Guglielmi e la sua divisa hanno conquistato l’attenzione dell’attenta e numerosissima platea, che ha avuto l’occasione di conoscere l’importanza delle attività marittime a livello nazionale e internazionale, l’impegno che la Marina Militare Italiana svolge in tali vasti ambiti e le relative opportunità di formazione, crescita umana e professionale.

Testimonial di alcune opportunità sono stati anche il comandante della Capitaneria di Porto di Manfredonia, capitano di fregata (CP) Antonio Cilento, e alcuni giovani “marinai” di Manfredonia, come il sottotenente di Vascello (CP) Adalgisa Brigida, il maresciallo Radarista Lorenza De Pino, il maresciallo Infermiere Concetta Tomaiuolo, e l’allievo maresciallo Simone Rinaldi.

Le professoresse Rossella Angelillis e Matilde Lauriola hanno tenuto a evidenziare che tale attività, rientra nell’ambito dell’orientamento universitario e delle professioni, agli studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” e del Liceo Classico “Aldo Moro” di Manfredonia, e che Il Liceo da molti anni favorisce il “ritorno a scuola” di ex alunni, come il contrammiraglio Guglielmi, che si sono particolarmente distinti nel personale successo professionale, per attivare una sorta di effetto virtuoso di emulazione.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 09:59

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio