Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitaneria con gli studenti di Manfredonia

MANFREDONIA – Si è tenuta sabato scorso presso il locale Liceo “Galilei-Moro”, una “Conferenza di orientamento professionale della Marina Militare Italiana”, con relatore il contrammiraglio Domenico Guglielmi.

Sono stati proposti agli studenti numerosi elementi conoscitivi delle attività marittime, con l’obiettivo  di suscitare nei giovani l’interesse alla vita sul mare, orientandoli a quell’attività, e fornendo un’eventuale prospettiva di lavoro qualificato nella Marina Militare.

La professionalità del contrammiraglio Guglielmi e la sua divisa hanno conquistato l’attenzione dell’attenta e numerosissima platea, che ha avuto l’occasione di conoscere l’importanza delle attività marittime a livello nazionale e internazionale, l’impegno che la Marina Militare Italiana svolge in tali vasti ambiti e le relative opportunità di formazione, crescita umana e professionale.

Testimonial di alcune opportunità sono stati anche il comandante della Capitaneria di Porto di Manfredonia, capitano di fregata (CP) Antonio Cilento, e alcuni giovani “marinai” di Manfredonia, come il sottotenente di Vascello (CP) Adalgisa Brigida, il maresciallo Radarista Lorenza De Pino, il maresciallo Infermiere Concetta Tomaiuolo, e l’allievo maresciallo Simone Rinaldi.

Le professoresse Rossella Angelillis e Matilde Lauriola hanno tenuto a evidenziare che tale attività, rientra nell’ambito dell’orientamento universitario e delle professioni, agli studenti delle classi del triennio del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” e del Liceo Classico “Aldo Moro” di Manfredonia, e che Il Liceo da molti anni favorisce il “ritorno a scuola” di ex alunni, come il contrammiraglio Guglielmi, che si sono particolarmente distinti nel personale successo professionale, per attivare una sorta di effetto virtuoso di emulazione.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 09:59

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio