Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Denti di cane” all’assalto

LONDRA – A prima vista sembra un normale, vecchio pallone da calcio che fluttua sul mare. Uno degli infiniti rifiuti che le maree e i venti fanno navigare per migliaia di miglia fino a depositarli su una spiaggia o una scogliera.

Però questo pallone non è sfuggito all’attenzione del fotografo Ryan Stalker che lo ha ritratto in Inghilterra, nelle acque del Dorset, svelandone la metà nascosta sotto la superficie marina, che si è rivelata una vera e propria colonia sommersa di “cirripedi”: ovvero i famigerati “denti di cane” che si attaccano alle carene non sufficientemente protette da antivegetativa e rallentano di molto la velocità di quelle attaccate. Foto simbolo di come la natura, anche nei suoi aspetti più imprevisti, petrolifera malgrado tutto ciò che l’uomo le mette contro, utilizzando per sopravvivere anche e specialmente i suoi rifiuti.

“Ocean Drifter“, questo il titolo dell’immagine di Stalker, si è aggiudicato il primo premio assoluto del rinomato concorso British Wildlife Photography Awards 2024 (BWPA), che dal 2009 celebra le fotografie naturalistiche nel Regno Unito. 

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
26 Marzo 2024 - ora: 16:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio