Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova ristruttura il silos

GENOVA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP ha deliberato il rilascio della concessione in via definitiva a favore di Hennebique S.r.l, la società costituita ad hoc dal RTI Vitali S.p.A./Roncello Capital S.r.l., finalizzata alla ristrutturazione dello storico ex-silos granaio del porto di Genova, al recupero del compendio di pertinenza e alla gestione dello stesso.

L’atto di concessione, della durata di 90 anni, andrà a restituire alla cittadinanza un’area polivalente di fruizione pubblica con il pregio di trovarsi in una posizione centrale tra il polo passeggeri del porto di Genova e le principali attrazioni della città, lungo un percorso panoramico che idealmente mette in connessione il Waterfront di Levante con la Darsena, attraverso l’area del Porto Antico, per proseguire fino al parco della Lanterna, a sua volta oggetto di un importante intervento di valorizzazione nell’ambito della realizzazione del nuovo Tunnel subportuale. Con l’odierno rilascio della concessione, i lavori propedeutici avviati nel novembre dello scorso anno, potranno entrare nel vivo.

In tema di potenziamento dell’ultimo miglio ferroviario, il Comitato odierno ha rilasciato in favore di PSA Genova Pra’ autorizzazioni ex art. 24 Reg. Cod. Nav. per consentire una serie di miglioramento dell’efficienza del parco ferroviario a servizio del terminal contenitori tra i quali la realizzazione di due binari “tronchini” per la sosta dei mezzi ferroviari in manutenzione. Inoltre, nel compendio demaniale di Voltri, è stata concessa per 4 anni, con licenza ex art. 36 cod. nav., un’area di circa 129 mila mq in favore di R.F.I. S.p.A. per la cantierizzazione delle opere del Progetto Unico Terzo Valico – Nodo di Genova.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 09:54

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio