Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’auto “verde” nell’ideale

Se lo chiedono in molti, noi compresi: l’automobile davvero green, ovvero che non inquina assolutamente, esiste o è una chimera?

Questa volta è un anziano lettore, Paolo P. pensionato portuale, che ci chiede:

Leggendovi spesso in ufficio da mio figlio, vedo che riportate molti dati sulla vendita delle auto in Italia: e che questi atti non  sembrano molto favorevoli alle cosiddette auto full electric o hybrid.

Poca coscienza ecologica o sospetto che siano solo l’espressione di un green washing?

*

Caro Paolo, l’auto elettrica e anche l’ibrida costano ancora cara, salvo le scatolette (quadricicli) che certo non soddisfano le esigenze di una famiglia se non come seconda o terza vettura. Che tutto il mondo industriale legato alla mobilità privata (e anche pubblica) spinga verso l’elettrico è un dato di fatto. Che il risultato sia un mondo green è ovviamente una sola: anche le elettriche più pure inquinano nell’uso (oltre che nella costruzione) con gli pneumatici, i liquidi idraulici, le batterie da smaltire e altro. Si legge che rappresentano un periodo di transizione verso l’auto a idrogeno, ancora più pulita, ma non a punto specie come rete. Morale: adeguarsi al mercato, oppure accettare il suggerimento della vignetta…

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 16:45

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio