Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delfini di fiume, oggi e ieri

ZURIGO – Un teschio di 16 milioni di anni dimostra che nel Rio delle Amazzoni viveva un grande delfino che misurava tra 3 e 3,5 metri. La scoperta è opera di un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Zurigo (UZH, Svizzera). I suoi parenti viventi più stretti oggi si trovano anche nei delfini di fiume dell’Asia meridionale, indice probabilmente della passata esistenza dei mammiferi fluviali in gran parte del mondo.

I delfini di fiume sono tra i cetacei moderni più rari – riferisce un rapporto dell’Università con la maggior parte delle specie esistenti in grave pericolo di estinzione. Nonostante il loro aspetto simile, tuttavia, questi animali non sono direttamente imparentati con quelli di mare, ma rappresentano gli ultimi sopravvissuti di diversi gruppi di cetacei che un tempo abitavano il nostro pianeta.

Il ritrovamento rappresenta il più grande delfino di fiume mai trovato, che misura tra 3 e 3,5 metri: questa nuova specie, chiamata Pebanista yacuruna in onore di un mitico popolo acquatico che si ritiene abitasse il bacino amazzonico, è stata trovata nell’Amazzonia peruviana e risale a 16 milioni di anni fa.

Il delfino appartiene ai Platanistoidea, un gruppo di delfini comuni negli oceani del mondo tra 24 e 16 milioni di anni fa. I ricercatori ritengono che i loro antenati originariamente marini abbiano invaso gli ecosistemi di acqua dolce ricchi di prede della proto-Amazzonia e si siano adattati a questo nuovo ambiente.

Come spiega il WWF, rispetto ai loro cugini di mare, i delfini di fiume vivono nelle torbide acque dei sistemi fluviali. La pesca, le dighe di sbarramento e gli inquinanti fanno sì che questi animali siano tra i mammiferi più minacciati in assoluto.

Pubblicato il
6 Aprile 2024
Ultima modifica
8 Aprile 2024 - ora: 18:12

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio