Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fito-patologo chiude al TDT e va al Vespucci

LIVORNO –  Se ci fosse un limite al peggio, potremmo dire che siamo vicini a superarlo. Almeno a sentire gli spedizionieri livornesi, che peraltro sono solo la punta di lancia – su questo problema – di tutte le categorie portuali.

[hidepost]

Perché dopo l’annunciato trasferimento degli uffici della dogana dall’attuale sede dell’ex Borma al vecchio palazzo di piazza dell’Arsenale, un’altra “legnata” si sta abbattendo sulla categoria: la chiusura dell’ufficio del fito-patologo in Darsena Toscana e il suo concentramento negli uffici dell’interporto Vespucci.

Decisione, quest’ultima, della Regione Toscana: che a quanto pare non si coordina con le categorie del porto ma fa le sue scelte sulla base di un criterio (molto opinabile) di concentramento delle risorse. Il problema è che al Vespucci arrivano solo una parte, e nemmeno la maggiore, dei contenitori per i quali è necessaria la visita del fito-patologo: così l’operatore spedizioniere in molti casi è costretto ad andare al Vespucci, prendere a bordo della propria auto il fito-patologo, portarlo in Darsena Toscana o sulla sponda Est, fargli fare la pratica e riportarlo indietro. E se per caso ci fosse la necessità anche del veterinario o della sanità, altri viaggi e altri giorni persi. “Se vogliamo che gli ultimi brandelli di competitività del porto siano perduti – dice amareggiato il presidente della Spedimar Roberto Alberti – siamo sulla strada”.

Oggi la Spedimar dovrebbe incontrarsi con il dirigente regionale dell’Agenzia delle Dogane dottor Brosco, in particolare per cercare di scongiurare (cosa difficile) il trasferimento degli uffici in via dell’Arsenale. Trasferimento che è stato slittato per il ritardo dei lavori al vecchio immobile, ma che sembra ormai certo. Sulla scelta della Regione per la concentrazione al Vespucci del fito-patologo invece, pare che a Firenze gli uffici non si parlino tra loro e gli appelli rivolti all’assessore Simoncini si siano impantanati in qualche corridoio. E si critica tanto la burocrazia incapace di Roma…

A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio