Ambiente
Oil & gas, grossa commessa per il gruppo Antonini in Libia
Cerimonia del “primo taglio” per la piattaforma Whpa
Gnv ottiene la certificazione ambientale ISO 14001
Un traguardo chiave nella strategia sostenibile di GNV
Vecchie navi, nuovi problemi: lo smaltimento a fine vita
Livorno, al via la sostituzione degli ultimi 7mila contatori tech
Da qui a dicembre: le modalità dell’operazione
Catania, al via la rimozione di 38 relitti dai fondali del porto
È un lavoro da due milioni di euro, durerà 9 mesi
Con la prua a cupola la nave del futuro cambia identikit
Gli studi di aerodinamica per risparmiare carburante (e ridurre le emissioni)
Tornano a “casa” i cavallucci salvati dal rischio estinzione
Portati all’Acquario di Genova per riprodursi, ora rieccoli nelle acque di Taranto
Alice dal dottorato alle api: premiata a Roma
L’apicoltura al femminile protagonista fra volti e storie a Roma
Dai post-depuratori il 25% dell’acqua può andare per industria e agricoltura
Asa: occhio alla salinizzazione delle falde, a inizio 2006 pronto il dissalatore all’Elba
Neri e Labromare: così ripuliamo dai rifiuti il nostro mare
Plastiche, inquinanti, bonifiche: a confronto sulla lotta anti-inquinamento
Toscana “verde” per agricoltura “bio” e CO2
Ma pochi edifici in classe A e troppi abitanti in zone a rischio alluvione
Si è spento il prof. Giuseppe Cognetti, pioniere della biologia marina
Era stato fra i promotori del parco dell'Arcipelago
Olt, fra meno di due mesi il collaudo per lo “small scale”
Giorgi: il Gnl (anche bio) è utile per decarbonizzare il trasporto via mare
Art Odyssey, il mare fra profumi e sostenibilità
Al via da Portoferraio un progetto in 13 tappe
Fratelli Neri e Labromare: come far rotta verso un mare pulito
A confronto su tecnologie e alleanze contro l’inquinamento marino
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...











