Sostenibilità
Napoli, dai fumi delle navi record di aria inquinata sulla città
Le misurazioni (e la denuncia) di esponenti ecologisti
Spazzapnea, recuperate 5 tonnellate di rifiuti
Quest’anno in 400 a pulire spiagge e fondali
Con NatPower H rifornimento di idrogeno verde per Alba
È la prima nave scuola a zero emissioni in Europa
Barilla: ecco come può cambiare la logistica del cibo
Il patto con Nicolosi e Vulcan per l’impiego di mezzi più “verdi”
Più verde in città, è un salva-vita contro le ondate di calore
Prof dell’ateneo fiorentino partecipa all’indagine-pilota
Come catturare la CO2 con una soluzione a base di ammine
La proposta di Ecospray: garantiamo di intercettarne l’80%
In Toscana si sperimentano i trasporti elettrici per l’industria chimica
Da Volterra ai porti di Livorno e Piombino con Esseco
Vendite auto, Byd doppia Tesla e ora punta Alfa Romeo
L’avanzata a tappe forzate in Italia: il balzo da 53 a 1.945 vetture in 12 mesi
La “maratona” per far riattivare 40 ferrovie dimenticate
In ballo anche il destino della linea Cecina-Volterra
“Lucietta” il primo taxi veneziano “nativo elettrico”
Lo presenta Repower al Salone Nautico di Venezia
Gnv ottiene la certificazione ambientale ISO 14001
Un traguardo chiave nella strategia sostenibile di GNV
Vecchie navi, nuovi problemi: lo smaltimento a fine vita
Catania, al via la rimozione di 38 relitti dai fondali del porto
È un lavoro da due milioni di euro, durerà 9 mesi

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...