Cultura
I porti di Venezia e Chioggia ora si mettono sotto i riflettori
Fra caccia al tesoro, visite guidate, musica, simulatori e mostre
Rca obbligatoria per mezzi agricoli in aree private: così si può superare l’impasse
Emendamenti di differenti partiti per rimediare a un “pasticcio” nelle norme
La portualità sotto il segno dell’innovazione
"Port & Shipping Tech" in agenda a metà ottobre
Festival Economia Civile, “hackathon” per studenti e dottorandi
C’è tempo fino al 20 settembre per chi vuol farsi avanti
La fibromialgia colpisce anche a Livorno un esercito di donne
La Cgil lancia un gruppo di auto mutuo aiuto
Camera di Commercio: per le scuole un pacchetto di proposte per il futuro dei giovani
Breda: previste 32 tipologie di attività, per aderire (gratis) c’è tempo fino a fine mese
Al fianco della “Flotilla” per Gaza, i lavoratori del porto oggi in assemblea
La Cgil toscana annuncia: sciopero generale per dire alt al massacro
In memoria di Cristina Cerrai, l’avvocata dalla parte dei diritti
Gli auguri di buon anno: una donna-mongolfiera che invita a guardare “più in là”
Cocaina, gli “invisibili” in subappalto: i boss e le coop di mala locale
Da Capodanno a Gioia Tauro una sfilza di sequestri, valore mezzo miliardo
Sos Flotilla per Gaza, l’Usb chiama allo sciopero il 22 settembre
Il sindacato di base: se attaccano i nostri ragazzi, blocchiamo noi qui il porto
Oltre la “AI” sale alla ribalta la “BI”: l’innovazione firmata Circle Group
Di scena a “Go International”, la fiera di riferimento per i servizi all’export

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...