Economia
Trieste, al posto di Guerrieri arriva un direttore del ministero
Liguori dovrebbe essere un traghettatore: un tris nel toto-nomi
«Macché danni limitati, questa è una batosta per la nostra economia»
Russo (Confcommercio-Conftrasporto): qui si rischia grosso, l’Europa si svegli
Camera, la commissione sblocca l’iter e dice sì a Gariglio presidente
A Civitavecchia Musolino lascia, arriva il vicesindaco pisano Fdi Latrofa
Crisi Ltm e fine concessione, prima di tutto la difesa dei lavoratori
E all’orizzonte c’è l’idea di una nuova organizzazione del lavoro sulle banchine
Il porto di Livorno ora imbrigliato dai vincoli, l’Authority si fa sentire
«Ecco quali documenti dimostrano che le banchine sono escluse»
Le dimissioni choc di Gurrieri mentre la commissione sta per vagliare le nomine
Il porto di Trieste è in attesa di un presidente da oltre 420 giorni
L’ultimatum di Rixi alle commissioni: o fate presto o decidiamo da soli
Per ora completato l’iter solo per Paroli a Genova: finalmente è presidente
Sos delle imprese: così si ingabbia lo sviluppo del porto di Livorno
L’allarme dei terminalisti: vincoli paesaggistici e espansione massima del 10%
L’(ultimo?) atto di Agostinelli a Gioia Tauro: gli alloggi della Capitaneria
Dalla crisi alla rinascita del porto, l’occasione di un bilancio
Grimaldi contro Msc e Moby: torna la “guerra” a colpi di dichiarazioni
La compagnia napoletana all’attacco, la “Balena Blu” risponde per le rime
Infortuni in forte calo e 49% di addetti under 50: identikit di Spinelli srl
«Il 94% della spesa è indirizzata a fornitori locali»
Ecco i soldi per trasformare l’Eni di Livorno in bioraffineria
Dalla Bei un finanziamento per mezzo miliardo a 15 anni: c'è la firma
Mini-bond, la Regione Toscana dà una mano alle piccole imprese
Giani e Marras: il 50% delle spese di emissione (e tutti i costi di garanzia)
Torna l’era delle vacche grasse per le flotte degli armatori
Il dossier di Fedespedi: i noli cresciuti in media del 20%

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...