Eventi / Manifestazioni
L'”Onu dei porti” torna in conclave a Londra nel 2026
Dentro Iaph 200 autorità portuali e quasi altrettante imprese
Le nostre eccellenze del cibo stregano Monaco di Baviera
In vetrina 14 piccoli produttori con vino e agroalimentare di qualità
“Regatalonga” numero 39 in ricordo delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio
L’iniziativa velica a sostegno dell'Associazione “Il mondo che vorrei”
Treni amarcord a Milano fra show di locomotive a vapore e rotabili d’anteguerra
A ottobre porte aperte per 4 giorni con collegamenti ferroviari dalla stazione centrale
Livorno dalla parte di Gaza: mercoledì 17 la fiaccolata, venerdì la manifestazione
Il 19 sciopero generale di otto ore. La Cgil toscana: fermate il massacro
I porti di Venezia e Chioggia ora si mettono sotto i riflettori
Fra caccia al tesoro, visite guidate, musica, simulatori e mostre
La portualità sotto il segno dell’innovazione
"Port & Shipping Tech" in agenda a metà ottobre
Festival Economia Civile, “hackathon” per studenti e dottorandi
C’è tempo fino al 20 settembre per chi vuol farsi avanti
Oltre la “AI” sale alla ribalta la “BI”: l’innovazione firmata Circle Group
Di scena a “Go International”, la fiera di riferimento per i servizi all’export
Il fascino di “Vele d’Epoca”, Crivizza regina di Imperia
Lo sloop del '66 si impone sulla scena dello yachting d'antan
Trasportounito vuol dare l’altolà al caos di attese e ritardi
Come evitare che il sistema logistico vada in blocco: convegno a Genova
Gli “Italian Port Days” fra libri, musica e i mestieri del mare
Una sfilza di eventi mette in vetrina gli scali di Livorno, Piombino e Elba
La Camera di Commercio di Livorno e Grosseto finalista al premio “Pa Ok!”
E ora il voto è aperto ai cittadini: l’appello dell’istituzione camerale
A Roma il “Global summit” delle Guardie Costiere di tutto il mondo
È un’altra delle iniziative per celebrare il 160° della fondazione

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...