Eventi / Manifestazioni
Riecco il Vespucci, Livorno accoglie la nave più bella del mondo
Tutto esaurito per le visite, modifiche al traffico per l'afflusso record
Nel Porto Mediceo la nave scuola della Marina uruguayana
È accanto al “Vespucci” ed è visitabile oggi venerdì 6 ore 15-18
I porti italiani insieme in vetrina a Monaco di Baviera
La più grande fiera internazionale della logistica
Assiterminal aumenta i soci: ormai quasi cento
È una galassia con 5mila addetti e 1,5 miliardi di fatturato
Confindustria, le 80 candeline di Anie (elettrotecniche e elettroniche)
Alla festa a Roma pure il ministro saudita
Pino Musolino confermato alla guida dei porti mediterranei
MedPorts ora raggruppa 33 porti e organizzazioni portuali
Controlli e soccorsi, il lavoro della Guardia Costiera “vale” un miliardo e mezzo
Il report: il valore è il 53% in più di quanto costa alla collettività
La “maratona” per far riattivare 40 ferrovie dimenticate
In ballo anche il destino della linea Cecina-Volterra
L’“Amerigo Vespucci” manda un saluto a Roma
Accompagnata dalle "barche della legalità" della Lega Navale
L’intelligenza artificiale alla conquista delle banchine
Stamani secondo round dell'iniziativa del sindacato Filt Cgil
L’idrogeno fa passi da gigante: «In 3 anni siamo passati da ipotesi a cose concrete»
A Piacenza gli “award” per premiare i pionieri del settore
Sicurezza sui luoghi di lavoro, convegno di Federmanager
Con Confindustria e Fondirigenti venerdì 30 nella sede del Tirreno
Marta Maggetti, oro olimpico, è “velista dell’anno Fiv”
Il premio della federazione in tandem con Confindustria Nautica
Vespucci, il libro dell’ammiraglio Bettini sarà presentato a bordo del veliero
Il volume fotografico di Scripta Maneant Editore
Università di Pisa, il premio per le startup con la console Usa
“Converging Skills”: ricerca e impresa a tu per tu il 27 e 28 maggio
Piloti di porto, l’euro-sfida a colpi di gol
Genova ospita il torneo ricordando le 9 vittime del 2013 nella "torre" crollata

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...