Formazione
Questi i mestieri del futuro fra mare, porto e logistica
Authority e ex Provveditorato: iniziative dedicate alla formazione
La Scuola Normale di Pisa fra le 150 migliori università al mondo
Ha guadagnato 17 posizioni, al secondo posto in Italia
“Corridoi umanitari” di studio: arriva a Pisa la prima studentessa dalla Palestina
Altri tre giovani sono attesi nelle settimane successive
Il via al nuovo anno di scuola si celebra all’interno dei “Port Days”
Appuntamento in 5 istituti di Piombino con l’Authority e l’ex provveditorato
Sicurezza sul lavoro in porto, funzionari ucraini a lezione dall’Authority livornese
Euro-progetto “Twinning” per supportare le amministrazioni pubbliche di Kiev
Laurearsi è 4 volte più probabile per chi ha un genitore laureato
Una generazione mandata al macello. Ma il Sant’Anna: no, è possibile fare molto a patto che…
Lavorare nella logistica: al via un corso per diplomati o laureati
Alta formazione di durata biennale, bisogna farsi avanti entro il 10 ottobre
Scienze della vita, due anni post-diploma per diventare tecnico superiore
Gli organizzatori: l’80-85% dei ragazzi trova lavoro entro un anno
La Regione ti dà una mano per pagare il master: come e a chi
Dedicato a laureati under 35 con Isee sotto i 36mila euro
All’università di Firenze nasce un corso di laurea in food design
Il biennio della magistrale nel segno dell’innovazione dei prodotti alimentari
Classifica delle università, Pisa al 4° posto in Italia
Ma l'Italia è l'unico Paese del G7 senza neanche un ateneo fra i primi 100 al mondo: non sarà un problema?

La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...