Trasporti
Bus gratis per gli under 24, i Giovani dem rilanciano la proposta
Oggi la conclusione della festa nazionale dell’Unità dedicata alle infrastrutture
Per gli aeroporti toscani il 2025 si sta rivelando una annata superstar
Pisa batte di nuovo il record: lo scorso agosto il miglior mese di sempre
E il containerizzar m’è dolce in questo mare (della globalizzazione)
L’equipaggio di una nave della flotta D’Amico salva 38 migranti
Erano a bordo di un gommone in difficoltà a sud di Creta
Ravenna: il porto, le armi per Israele e il duello sindaco-ministro
Cosa c’è dietro il blitz segreto della Finanza e un progetto per la security portuale
Pirati (o narcos) all’assalto di una portacontainer al largo del Portogallo
Blitz delle forze speciali lusitane, ancora molti aspetti da chiarire
Intoppi al Brennero, riaperto da poco il Frejus e ora stop per tre mesi al Monte Bianco
Uggè (Fai): in difficoltà metà dell’economia del Paese, le Alpi diventano una barriera
Authority Sardegna, il ministro punta su Bagalà presidente
Inviato il 9 agosto come commissario, ora chiesta l’intesa alla Regione
Addestramento dei marittimi del comparto cisterniero, risolto l’intoppo
Confitarma elogia il comando generale: il dialogo fra le parti è utile a tutti
Con il Pnrr sono stati investiti sulle ferrovie più di 15 miliardi
«I ritardi dei treni? Estate ok, siamo migliorati di 10 punti»
Presa in consegna da Grimaldi la nave porta-auto dai consumi dimezzati
La “Grande Shanghai” è già pronta per passare al motore a ammoniaca
Guerra nel porto di Trieste per le “autostrade del mare” con la Turchia
Grimaldi: sì alla concorrenza, ci attaccano perché rompiamo il monopolio
Crisi del commercio: a Livorno sparita una ditta su 10 negli ultimi 4 anni
Numeri choc, ma uguali nel resto di Toscana e d’Italia: fine di un modello
Code e intoppi al varco Tdt, dopo le imprese si ribellano i lavoratori
Il sindacato Usb: basta con i disagi per i guai del terminal
Inquinamento da plastica, flop del negoziato Onu su regole vincolanti
La denuncia di Plastic Free: inaccettabile ignorare ancora l’emergenza
Aeroporto di Pisa, mai così tanti passeggeri in un mese
Bene anche Firenze. in luglio oltre un milione di persone nei due scali toscani
Caponi (Fai): altolà alle generalizzazioni sull’autotrasporto
«Oltre alle tragedie ci sono anche esempi di autisti virtuosi»

“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...