Trasporti
Grendi entra in Dario Perioli: occhi puntati sul Nord Africa
Acquisisce il 70% ma resta marchio, autonomia e amministratore delegato
Noleggio con conducente, il Tar affonda le nuove regole
Previsti obblighi e vincoli penalizzanti «al di fuori della legge»
Sos infrastrutture, la Toscana della Costa ora vuol farsi sentire
Breda: «Si dia risposta alle preoccupazione del mondo delle imprese e del lavoro»
Genova, col nuovo viadotto linea diretta fra autostrada e porto
Lavori complessi (costo 32 milioni) per l’intreccio con viabilità e binari
Merci pericolose, la Fai chiede una moratoria sulle nuove regole
Caponi: quasi impossibile trasportarle, così si rischia la paralisi
«Bene il Frejus, ora le Alpi non devono essere più una barriera»
Apre il secondo tunnel ma a settembre chiude il traforo del monte Bianco
Code choc per l’accesso al porto, l’Authority ribatte all’autotrasporto
«Si lavora insieme a una soluzione, perché quest’attacco che rompe la collaborazione?»
Porto di Livorno, camionisti infuriati: caos nel traffico container
Lunghe code ma è «solo la punta dell’iceberg delle inefficienze»
Frejus, lunedì 28 finalmente apre il secondo tunnel del traforo
«Ok, ma finora l’autotrasporto ha pagato troppo per nulla»
Si studia in Toscana il più grande “pezzo” esistente di Marte
Un meteorite ha colpito il “pianeta rosso” e l’ha scagliato sulla Terra
Sensori anti-terremoto sull’Alta Velocità fra Roma e Napoli
È il primo utilizzo in Italia di questo dispositivo di emergenza
Trasportounito: l’albo dell’autotrasporto è da ricostruire da zero
Longo dà battaglia legale per far annullare la procedura di rinnovo
Il miracolo dei porti: riescono a crescere nonostante guerre e dazi
Cinque anni vissuti pericolosamente dal Covid in poi: eppure…
Cma Cgm è la terza flotta al mondo e mette la freccia per sorpassare Maersk

“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...