Ricerca
Mobilità sostenibile, corso Its gratis per 25 studenti (2 anni)
Tecnici per Hitachi Rail con l’Accademia Marina Mercantile
Come invecchia la mente? Ce lo spiega un pesciolino africano
Studio internazionale coordinato dalla Scuola Normale di Pisa
Da allieva a direttrice di Istituto: la carriera di Caterina Sganga
È fra le più illustri studiose degli aspetti della proprietà intellettuale
Scoperta una cavità nascosta nel “ventre” dei Campi Flegrei in subbuglio
Scienziati pisani nella ricerca che getta nuova luce sui flussi del magma
La matematica e l’ingegneria ci insegnano a capire i malanni del cuore
Premiato alla Conferenza internazionale uno studio dell’ateneo pisano
Dal Sant’Anna la pelle artificiale che sente come quella umana
Le potenzialità: una nuova generazione di robot ma anche protesi bioniche "intelligenti"
Le foreste europee assorbono meno CO2: occhio alle conseguenze
L’ateneo fiorentino collabora a uno studio per porre rimedio agli effetti negativi
Con l’ambulanza “smart” il pronto soccorso inizia in strada
Realtà aumentata e apparecchiature iper-connesse: test a Pisa
Aurora, il robot trova-tutto che cambia la gestione dei magazzini
Il prototipo realizzato dal Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa
Intelligenza artificiale a misura di Unione Europea
Lo studio di un prof del Sant’Anna chiesto dall’Europarlamento
Progetto-novità per far volare i satelliti su orbite molto più basse
Al Sant’Anna occhi puntati su un propulsore che sfrutta microonde
La scienza com’era: alla riscoperta delle collezioni di strumenti storici
Progetto della Regione Toscana insieme all’Università di Pisa
Ma il computer o lo smartphone ce lo stamperemo su un foglio di carta
A Pisa si studia l’elettronica all’avanguardia con inchiostri bidimensionali
L’Authority livornese si allea con la rete internazionale Plika
È un “campus virtuale” per le comunità logistico-portuali
Così il “li-fi” rimpiazzerà il wi-fi: la luce al posto delle onde radio
Fra Pisa e Firenze le ricerche sulla nuova frontiera delle trasmissioni di dati

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...