Tecnologie
La capsula 4D che si apre da sola nell’intestino e si trasforma in cerotto anti-ulcera
La medicina del futuro nelle ricerche del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Al via a Piombino la costruzione della nave oceanografica di Ispra
Con la posa della chiglia nei cantieri di Pim e il “rito delle monete”
Intelligenza artificiale, droni e satelliti aiutano la nuova agricoltura mediterranea
Studio della Scuola Sant’Anna per il monitoraggio delle colture
I mille mestieri della nave appoggio che sa far di tutto
La "Nos Leo" a servizio delle piattaforme offshore (ma anche anti-incendio e acchiappa-inquinanti)
I Neri e la parabola della nave che viene (quasi) dal circolo polare
L’appalto Eni vinto a sorpresa, poi la corsa contro il tempo per trovare un battello
Federlogistica: di cosa c’è bisogno nel sistema operativo della comunità portuale
Occorre proseguire la digitalizzazione e allargarla a Savona e Vado
Come scoprire le sostanze pericolose fin dalla progettazione dei prodotti
Fra iper-chimica e intelligenza artificiale: premiato progetto internazionale (per metà pisano)
Un po’ di Toscana nell’ultra-scienza che rivoluzionerà le tecnologie quantistiche
L’ateneo pisano è fra i partner e a Pisa si è laureata la scienziata che a 44 anni guida tutti
Un “occhio” ultratech per leggere la “firma” dei nano-farmaci del futuro
Servirà per migliorare la sicurezza e la personalizzazione delle cure
Il fotovoltaico entra in orbita: l’energia formato spaziale
L’università di Siena nel pool di una ricerca finanziata dall’Unione Europea
Nel “cuore supercaldo” di Toscana il record mondiale di perforazione geotermica
Al conclave dei super tecnici in Islanda il caso di Larderello fa scuola
C’è lo zampino di Pisa nel progetto che allunga la durata di una ricarica
Batterie di nuova generazione: grazie al silicio una rivoluzione per il settore
Al lavoro in Toscana (con il Pnrr) il primo ecosistema italiano delle scienze della vita
In “conclave” alla Leopolda per parlare delle innovazioni dopo tre anni di ricerche
La “Start Cup” premia le idee dei giovani cervelli
Ecco quali sono i dieci progetti per la finalissima del 23 ottobre a Pisa
Con Artes 4.0 a caccia dei soldi del Bando Innovazione
Quali sostegni e con quali requisiti: come farsi avanti
«Diga e tecnologia trasformeranno il porto di Genova»
Paroli alla “Genoa Shipping Week”: negli scali un cambio di paradigma
I guai della navigazione satellitare: si moltiplicano le segnalazioni di disturbi
“Port & Shipping Tech”, si analizzano le contromosse a tutela di navi a aerei
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...











