Porti europei e reti TEN-T quali prospettive d’integrazione?

La comparazione tra le previsioni dei traffici e le capacità d’offerta dei porti al 2030 – Utili suggerimenti anche in vista del Piano nazionale della Logistica italiano – La logica della difesa dei nostri traffici

Nereo Marcucci

Il presidente di Assologistica Paolo Nereo Marcucci ha elaborato sulla portualità europea la seguente serie di riflessioni.

MILANO – Lo scorso 19 giugno, su mandato della DG MOVE della Commissione Europea, si è conclusa la prima fase di una ricerca sulle prospettive di integrazione tra i porti dell’UE  e le reti TEN-T con orizzonte 2030.

Comparando le previsioni di traffico e  la capacità di offerta dei porti del continente al 2030 la ricerca conclude che,  salvo che per UK, Irlanda e Arco Atlantico,  vi sarà equilibrio tra domanda ed offerta di infrastrutture portuali considerando in quest’ultima anche quella aggiuntiva dei piani di espansione dei 40 porti comunitari che rappresenteranno il “core network “continentale.

Per leggere l'articolo effettua il Login o procedi alla Register gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

*