Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rilancio nautico da oggi a Roma con il “Big Blu”

ROMA – Inutile nasconderselo: il 50º salone internazionale di Genova ha registrato che la piccolissima e la media nautica sono in ginocchio, colpite dalla crisi e specialmente dall’incertezza.

[hidepost]

I posti barca “popolari” sono sempre più rari, con l’aggiunta che in molte coste ci sono stati sequestri di pontili galleggianti in particolare dedicati alla nautica popolare per contraddittorie interpretazioni sulle concessioni demaniali; e poi ancora il terrorismo (poi rientrato) sul leasing nautico, la guardia di finanza scatenata sui marina alla caccia degli evasori, il “taglieggiamento” continuo delle norme di sicurezza, con l’inaccettabile (e inaccettato) obbligo di una inutile zattera di salvataggio anche per la navigazione entro 12 miglia. Insomma: è stato, per le barche e gli appassionati, un inverno duro.

Qualche segnale di speranza sembra però arrivare dai saloni di primavera. Si è appena concluso il Seatec, salone delle tecnologie e accessori nautici a Marina di Carrara, con un primo spiraglio di speranza sulla prossima stagione: molti gli espositori, e tanti che registravano un ritorno agli ordini. Ma la vera cartina di tornasole ci sarà da oggi, sabato 19, presso l’Ente Fiera di Roma dove si inaugura “Big Blu”, edizione ormai matura di una rassegna basata proprio sulla piccola e media nautica. Segnale positivo: gli espositori sono più di 600, cresciuti notevolmente rispetto al passato. Sono aumentati i gommoni, i piccoli cabinati a vela o a motore, gli accessori e i servizi. Molta effervescenza anche sui temi “sociali”. L’Assonautica delle Camere di Commercio presenta oggi il raid dell’Unità d’Italia di cui parliamo in questo stesso numero. Tra le iniziative al Big Blu, Assomarinas (associazione di 88 porti turistici) farà il punto su quanto potrebbe creare il federalismo nel campo delle strutture per la nautica. E sulle normative per il demanio marittimo ci saranno i già preannunciati interventi con richiesta di semplificare le procedure.

Prossimi saloni, sempre nel campo delle barche medio-piccole, sono quelli di Venezia nella nuova location a parco San Giuliano dal 7 al 10 aprile (ingressi gratuiti, grande parcheggio, nautica minore) e di Fano, dal 12 al 15 maggio; quest’ultimo alla 7° edizione, in stagione già avanzata, per una verifica del mercato primaverile e con numerose imbarcazioni in acqua disponibili per le prove al porto turistico Marina dei Cesari. Il grande circo della nautica s’è rimesso dunque in moto, con alcuni aspetti positivi per gli appassionati: motori con ritocchi dei prezzi in basso, nuovi progetti di barche piccole e medie alleggerite di orpelli e meno costose, più attenzione alle esigenze dei clienti. Da vedere se basterà: ma almeno possiamo sperare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora