Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli un plastico di Marevivo

NAPOLI – Mostrare “fisicamente”, mettere sotto gli occhi di tutti la devastante situazione del mare di Napoli: è questo l’obiettivo a cui mira l’associazione Marevivo, portavoce di un Coordinamento di sindaci, esperti, ricercatori ed imprenditori, con la realizzazione e la presentazione di un plastico che riproduce minuziosamente – dai Regi Lagni a Punta Campanella, comprese isole di Ischia, Capri e Procida – gli scarichi del Golfo di Napoli.

[hidepost]

Il plastico, realizzato dal Liceo Artistico di Sorrento “F. Grandi”, fotografa lo stato della depurazione delle acque del Golfo di Napoli, individuando visivamente dove sono gli scarichi: cosa fondamentale per mettere in luce le responsabilità dei Comuni per gli allacciamenti alla rete fognaria, della Regione, che ha competenza sul sistema depurativo, del Commissario straordinario per il fiume Sarno.

La presentazione dell’opera è avvenuta con un evento aperto al pubblico e alla stampa, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, luogo simbolo della ricerca più antica e prestigiosa nel campo della biologia marina. Sono seguiti gli interventi degli esperti del tavolo tecnico, già istituito da Marevivo per seguire l’annoso e non risolto problema della salute del mare di Napoli: professor Roberto Di Lauro (presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn), Rosalba Giugni (presidente Marevivo), Rocco Galgano, Bruno Orrico, Gualtiero Parisio (ingegneri ambientali, esperti ciclo integrato delle acque), professor Enzo Saggiomo (biologo Anton Dohrn), ammiraglio Domenico Picone (direttore del Circondario marittimo della Campania).

Con questa iniziativa Marevivo e tutto il coordinamento non vogliono limitarsi alla denuncia, ma dare informazioni precise e continuative ai cittadini, creare dibattito intorno ad un oggetto che verrà, di volta in volta, aggiornato con gli eventuali e auspicati provvedimenti volti alla soluzione del problema della depurazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio