Guardia Costiera al Salone
Presentati anche i dati sugli interventi di soccorso e salvataggio dell’estate
GENOVA – Come consuetudine anche quest’anno le Capitanerie di porto – Guardia costiera sono presenti al Salone Internazionale della Nautica di Genova, la più grande vetrina europea dedicata agli appassionati del mare.
Oltre che con un proprio stand, dove personale qualificato è a disposizione dei visitatori per chiarimenti e consigli, e diversi punti d’informazione lungo il percorso fieristico, la presenza della Guardia costiera si concretizza con una serie di incontri a cominciare sin dalla giornata d’apertura quando nel pomeriggio in sala stampa sono stati resi noti i dati sui soccorsi a bagnanti e diportisti effettuati nel corso della stagione estiva. Nei giorni seguenti è stato il Teatro del Mare a ospitare le altre iniziative che spaziano dalla presentazione del nuovo spot sul 1530, numero dedicato alle emergenze in mare, realizzato in alta definizione con la partecipazione di Tessa Gelisio e la regia di Silvia Chiodin, al premio “Navigare Informati”, giunto alla sua XI edizione e assegnato a chi contribuisce con il proprio impegno a diffondere la cultura del mare.
[hidepost]
Oggi mercoledì 5 ottobre sempre al Teatro del Mare, l’anteprima della docufiction “Il caso Rhodanus – storia di un disastro ambientale evitato” grazie alle nuove tecnologie – VTS e AIS – che permettono di monitorare costantemente il mare e intervenire velocemente in caso di necessità. In ultimo, nel pomeriggio di domani 6 ottobre la proiezione del reportage “Gli eroi di Lampedusa” realizzato da MTV news con innovativi videoclip che raccontano in presa diretta le storie di quest’isola, porta d’Europa per migliaia di migranti in cerca di un’occasione di vita, e l’impegno quotidiano degli uomini della Guardia costiera.
A completare la partecipazione delle Capitanerie di porto all’evento, la mostra fotografica “Lampedusa: porta d’occidente” allestita per tutta la durata del Salone presso l’atrio del Museo Galata.
Come già accennato, in apertura del salone sono stati presentati i dati relativi alla stagione 2011 per quanto riguarda le operazioni di vigilanza, salvataggio, soccorso e repressione dei comportamenti illeciti da parte dei mezzi della Guardia Costiera, compresi i 200 gommoni di “Mare sicuro”. Anche sul piano meteo si è trattato di un’estate atipica – hanno detto il capitano di vascello Alessandro e il capitano di fregata Nicastro, con un forte impegno del corpo ma con un incremento dei morti per annegamento (specie tra i bagnanti), degli speronamenti tra barche e degli incendi sui natanti. In compenso sono nettamente calate le richieste di soccorso per avarie e per avverse condimeteo. Per quanto riguarda gli incidenti più gravi, si sono registrati in particolare nel pomeriggio dei giorni festivi e prefestivi, nell’“imbuto” del rientro in porto, evidentemente sotto l’urgenza di arrivare a terra. Si è parlato anche della sperimentazione che sarà presto avviata per la patente nautica con i quiz, che renderà l’esame uguale in tutte le Capitanerie ma che presenta ancora molti dubbi e criticità (tra l’altro la scelta tra i quiz e l’esame tradizionale sarà per i primi mesi totalmente volontaria).
Nel giorno d’inaugurazione del salone il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli è stato trasportato via mare da una motovedetta delle Capitanerie e dopo i saluti di rito ha voluto visitare (nella foto) guidato dall’ammiraglio ispettore capo Marco Brusco, lo stand della Guardia Costiera.
[/hidepost]