Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La UE per Napoli

Luciano Dassatti

NAPOLI – I lavori del comitato portuale proseguono alacremente nell’ottica della strategia di sviluppo del porto di Napoli per creare i presupposti necessari e condivisi per dare concretezza alle “Linee di Indirizzo per la promozione e la programmazione di misure urgenti allo sviluppo sostenibile del Porto di Napoli”, approvate dal comitato portuale in data 28 luglio 2011. E ciò a valle dell’importante processo di programmazione promosso dalla Regione Campania con il contributo ed il coinvolgimento della Provincia, del Comune di Napoli, della Camera di Commercio, dell’Unione degli Industriali, dei principali operatori del settore portuale ed, ovviamente, della stessa Autorità Portuale di Napoli.

Linee di indirizzo – dice una nota dell’Authority di Luciano Dassatti – che hanno costituito la base della proposta di finanziamento del grande progetto per il porto di Napoli alla Comunità Europea. Finanziamento che è strutturato su un unico asse di ammissibilità, scandito da una serie di interventi che si identificano nei settori: ambiente (bonifica e dragaggio dei fondali), logistica (asse ferroviario e creazione di piazzali operativi), regolamentazione (verifiche delle imprese per la concorrenza effettiva, disciplina del rilascio delle concessioni).


[hidepost]

Al fine di dare rapida attuazione a dette Linee di Indirizzo nell’ambito del Grande Progetto e nel rispetto della tempistica richiesta dalla Comunità Europea, il Comitato Portuale si è riunito già in data 21 febbraio 2012, nell’ambito del quale sono stati depositati i regolamenti indicati dalle stesse Linee di Indirizzo, la bozza del Piano Regolatore del Porto di Napoli e di assetto del territorio demaniale marittimo-costiero, modificato secondo le suddette Linee di Indirizzo, ed i criteri per l’adozione del Piano Regolatore Portuale di Castellammare di Stabia. Contestualmente, in tale data sono stati approvati il Programma Triennale 2012-2014, il Bilancio Preventivo 2012 ed è stata deliberata la dismissione delle quote di partecipazione dell’Autorità Portuale di Napoli nella s.p.a. Terminal Napoli.

In prosieguo di detti lavori sulla scorta dei suddetti atti programmatici e regolamentari ed a seguito delle osservazioni pervenute, sono stati approvati i seguenti regolamenti: 1) Attività procedimentale amministrativa del demanio portuale e costiero; 2) Criteri e metodologie di analisi e verifica dei piani di impresa; 3) Regolamento per l’esercizio dei bacini di carenaggio.

Il comitato portuale ha deliberato in ordine all’inserimento nel Piano Regolatore Portuale delle “Linee di indirizzo”, istituendo un tavolo tecnico che verificherà l’ottimale recepimento dei criteri che hanno ispirato le suddette Linee di indirizzo.

Rilevante è stata altresì, l’approvazione dei criteri per la redazione del Piano Regolatore Portuale di Castellammare di Stabia.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio