Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma “Medess-4ms” alle Capitanerie

Il progetto punta alla gestione dei rischi di inquinamento nel Mediterraneo

ROMA – Si è svolto al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, il meeting per la presentazione dei risultati del “Mediterranean Decision Support System for Marine Safety” (Medess-4ms), il progetto europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma digitale per la gestione dei rischi da inquinamento nel Mediterraneo. A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Capo del VI Reparto “Sicurezza della Navigazione” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Contrammiraglio Nicola Carlone, che ha introdotto i compiti istituzionali del Corpo, quali il soccorso in mare e la tutela ambientale.
[hidepost]Il dottor Alberto Ribotti, del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero ha illustrato i dettagli e le procedure del progetto. Nato dalla cooperazione tra Italia, Cipro, Francia, Grecia, Malta, Montenegro e Spagna, e interamente finanziato dall’Unione Europea, il Medess-4ms è stato avviato nel febbraio 2012. In questi tre anni, i numerosi partner istituzionali e scientifici hanno collaborato per lo studio e per il collaudo di modelli che consentiranno di gestire in tempo reale eventuali emergenze legate a sversamenti di prodotti inquinanti in mare. Nel corso del meeting sono stati analizzati i risultati raggiunti durante le esercitazioni “Serious Game 1” e “Serious Game 2”, organizzate dalla Guardia Costiera nei mesi di maggio e settembre del 2014 nelle acque dell’Arcipelago Toscano, con l’obiettivo di testare l’efficacia degli interventi in un’area ecologicamente sensibile e percorsa da intensi traffici marittimi. A conclusione dell’incontro, la dottoressa Michela De Dominicis, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa, ha illustrato il software che consentirà di rilevare e gestire gli eventuali casi di sversamenti di idrocarburi, grazie a modelli matematici di previsione del trasporto e delle trasformazioni chimico-fisiche degli idrocarburi in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio