Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cala de’ Medici riparte Agorà

Il “salotto del porto” è prodotto dallo Yacht Club del presidente ammiraglio Stefano Porciani

ROSIGNANO – Ieri, venerdì 11 novembre alle 21.30 con “Armunia, venti anni e poi?” a Marina Cala de’ Medici ha preso il via la nuova stagione di Agorà, il salotto del porto organizzato e prodotto da Yacht Club Cala de’ Medici, presidente l’ammiraglio Stefano Porciani, location la sala Mistral al primo piano della torre direzionale di Marina Cala de’ Medici, direttore e amministratore delegato Matteo Ratti. La direzione artistica e la conduzione sono firmate dalla giornalista Cinzia Gorla.
[hidepost]Protagonisti della prima serata di Agorà per Armunia Associazione il presidente Vincenzo Brogi e i condirettori artistici Angela Fumarola e Fabio Masi, per Armunia Fondazione l’amministratore unico Sergio Volterrani. Con loro il presidente della Provincia di Livorno e sindaco di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi, fino all’estate 2015 presidente di Armunia Associazione e attuale presidente del consiglio di indirizzo di Armunia Fondazione.
Armunia, nata nel 1996, vero e proprio presidio culturale del territorio con sede a Castello Pasquini, Castiglioncello, ha contrassegnato in questi venti anni i palcoscenici internazionali con la grande danza e il teatro di ricerca. Tra i primi progetti nazionali per le residenze artistiche, proprio recentemente la Regione Toscana ad Armunia ha rinnovato il contributo triennale nell’ambito della linea d’azione “Sostegno e promozione dei progetti di residenza artistica e culturale finalizzati alla diffusione della cultura delle arti dello spettacolo dal vivo”. Ma Armunia ha un futuro tutto da scrivere. E’ la prima volta in venti anni che Armunia è stata protagonista di un appuntamento pubblico in un contesto non istituzionale. La serata, come nella formula di Agorà, è stata ad ingresso libero ed è accompagnata dalla convivialità di un buon bicchiere di vino che per “Armunia venti anni e poi” è stato messo a disposizione da un produttore locale di primissimo piano, Fulvio Martini, con il suo Fortulla, Casale del Mare, Castiglioncello.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio