Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il vertice a Livorno sul business cellulosa

(da sx) Lauri Rikala, Gaston Lasarte, Silvio Fancellu, Enzo Raugei e Matti Tamminen.

FIRENZE – Il Consolato dell’Uruguay in Toscana ha comunicato che, a seguito della presenza del dottor Gaston Lasarte Ambasciatore della R.O. dell’Uruguay in Italia a Livorno, è stato presentato il progetto di cui agli accordi tra il governo uruguayano e UPM per la realizzazione di una fabbrica di pasta di cellulosa in Uruguay.

Il valore dell’investimento – come già riferito nella nostra ultima edizione – è stimato in 4 miliardi di dollari e vedrà come protagonista la Compagnia Portuale di Livorno, in ragione degli storici rapporti, per l’invio dei carri ferroviari che saranno acquisiti da AFE, Administracion Ferrocarril de Estado, come già avvenuto per la logistica dei trasporti che saranno generati come terminal nel Porto di Montevideo.

[hidepost]

Nella riunione tenutasi presso il Consolato della R.O. dell’Uruguay in Livorno, alla presenza dei dirigenti di UPM e della Compagnia Portuale di Livorno è stato riconfermato l’impegno ad un progetto di collaborazione tra il Porto di Livorno ed il Porto di Montevideo.

L’ambasciatore nella visita protocollare al prefetto di Livorno ha riconfermato l’interesse alla rivitalizzazione degli accordi che legano l’Uruguay all’Italia e, segnatamente, ha avuto modo di illustrare quanto già oggetto della visita del presidente della Repubblica Italiana dottor Sergio Mattarella nello scorso mese di maggio a Montevideo al quale ha partecipato il Console della R.O. dell’Uruguay dottor Silvio Fancellu.

Nell’incontro tenutosi presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, – come già scritto – l’ambasciatore si è trattenuto in un lungo colloquio con il presidente, ingegner Corsini al quale ha rivolto l’invito ad una visita in Montevideo per incontrare i vertici della ANP (Administracion Nacional de Puertos) di Montevideo al fine di riconfermare gli accordi di cooperazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio