Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona debutta con la Pacific Princess

Rodolfo Giampieri

Il calendario degli approdi crocieristici, da fine marzo a novembre, prevede 38 toccate rispetto alle 29 del 2017. Venti saranno quelle di Msc Sinfonia che arriverà nello scalo dorico per il primo approdo della stagione il 18 maggio. Da quella data, ad aspettare i crocieristi ci saranno anche i servizi e le iniziative di “Welcome to Ancona”, il progetto di accoglienza coordinato dalla Camera di Commercio di Ancona, capofila di un gruppo di soggetti privati e pubblici, fra cui l’Autorità di sistema. Msc Sinfonia sarà in porto ogni venerdì fino al 21 settembre e poi il 5 ottobre. Dopo la Pacific Princess, arriverà ad Ancona la Celestyal Cristal il 16 aprile, con replica il 24 e il 28 aprile.

[hidepost]

“Siamo molto soddisfatti del fatto che quest’anno siano aumentate le toccate delle crociere – afferma il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Rodolfo Giampieri -, è la dimostrazione sia che il nostro territorio incuriosisce i crocieristi sia che i servizi portuali sono apprezzati dalle compagnie. Il nostro compito è continuare ad agevolare la crescita degli approdi così come avviene per Msc Sinfonia con cui il rapporto si consolida sempre più grazie alla presenza settimanale nel porto di Ancona durante la stagione”.

“E’ sempre con piacere che ci affacciamo alla nuova stagione di approdi crocieristici allo scalo dorico – commenta il presidente della Camera di Commercio di Ancona, Giorgio Cataldi -, una prova generale di accoglienza che si strutturerà poi, a partire dall’arrivo di Msc, con l’apertura ufficiale di ‘Welcome to Ancona 2018’, progetto frutto di una collaborazione preziosa tra istituzioni partita oltre dieci anni fa a beneficio non  solo dei croceristi, imprescindibile platea internazionale, ma anche di passeggeri dei traghetti e cittadini marchigiani”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio