Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA sull’interscambio di merci tra l’Italia e l’Austria

Thomas Baumgartner

ROMA – “Siamo molto preoccupati per le notizie che stanno circolando in queste ore, a seguito della conferenza stampa tenuta dal cancelliere Kurz, sulle misure di controllo alle frontiere che il Governo austriaco intende attuare. Non è ancora chiaro se esse interesseranno anche il traffico merci da e per l’Italia e, dunque, gli autisti italiani impiegati in tali operazioni di trasporto” – esordisce il presidente di ANITA Thomas Baumgartner.

Secondo le anticipazioni del cancelliere Kurz, il passaggio alle frontiere sarebbe autorizzato dietro presentazione di un certificato medico che esclude l’assenza d’infezione da Covid-19 e che tale misura non riguarderebbe gli austriaci di rientro dall’Italia.

[hidepost]

Ha poi aggiunto che potrebbero esserci eccezioni per il traffico merci, ma senza fornire alcun dettaglio di come saranno gestite.

“Se adottata anche per gli autisti dei mezzi pesanti, significherebbe di fatto un impedimento per gli autisti italiani di effettuare trasporti con l’Austria, mentre gli autisti austriaci si ritroverebbero in una situazione privilegiata a entrare ed uscire liberamente dall’Italia, eseguendo tutti i trasporti bilaterali senza alcuna limitazione. Auspichiamo che il Governo austriaco, nell’adottare le decisioni definitive su questa partita, non applichi restrizioni in tal senso al traffico merci tra i due Paesi ma anche a quello di transito e chiediamo al Governo italiano il massimo impegno per scongiurare il pericolo di restrizioni alla circolazione dei mezzi ai confini con l’Austria per impedire questa ennesima discriminazione dei vettori italiani rispetto ai vettori austriaci. Se così non fosse, l’economia del nostro Paese ne sarebbe gravemente danneggiata.” – conclude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio