Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva una luce nelle tenebre: farmaco Roche contro il virus

NAPOLI – Prendiamone atto, anche se con tutte le precauzioni del caso: dall’ospedale Cotugno di Napoli arriva la notizia che un potente farmaco reumatologico (in particolare sembra quello prodotto dalla svizzera Roche) utilizzato come ultimo tentativo su ammalati di Covid-19 allo stadio terminale, avrebbe dato risultati eccellenti. Un paziente intubato, trattato con il farmaco che cura l’artrite reumaoide, ha dato tali sogni di miglioramento che è stato estubato. Il dottor Franco Buonaguro (Nomen Omen…) direttore di biologia molecolare e oncogenesi della fondazione Pascale di Napoli ha dichiarato: “Con questo farmaco possiamo ridurre gli accessi alla terapia intensiva”. Pare che anche in Cina il prodotto sia stato utilizzato con ottimi risultati.

[hidepost]

Da parte sua la Roche Italia ha comunicato ai propri informatori scientifici – che di questi tempi lavorano solo in remote – di aver messo a disposizione della sanità italiana tutte le dosi del medicinale in questione e di aver comunicato anche l’aumento della produzione.

Come funzionerebbe questo prodotto? Si tratta di un inibitore della interleuchina-6 che riduce la cosiddetta tempesta di citochine, una reazione immunitaria potenzialmente mortale perché colpisce proprio le vie respiratorie rendendole particolarmente aggredibili al Covid-19.

Abbiamo dunque un’arma? Piano: anche la stessa società che produce il farmaco sottolinea che si tratta al momento di esperimenti e che si è in attesa della procedure per il riconoscimento del protocollo da parte dell’AIFA, l’agenzia italiana del farmaco. Il medicinale al momento può essere somministrato solo in ospedale, è costoso ma la sua reperibilità non è difficile. Secondo l’oncologo napoletano Paolo Ascierto i primi pazienti trattati con il prodotto in questione in Italia hanno confermato di trarne un significativo giovamento. “Abbiamo trattato ad oggi 21 pazienti – ha detto il dottor Ascierto – e 20 di questi sono decisamente migliorati”.

Tutto da confermare dalle autorità competenti. Ma perché no, intanto, sperare che si stia accendendo una luce nelle tenebre della pandemia?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio