Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un cat elettrico tutto innovativo

TORINO – Icona Design Group entra nel settore dello yacht design con un concetto di barca futuristico basato su una piattaforma completamente elettrica. Il nuovo catamarano progettato da ICONA si chiama “Fibonacci” e promette un’esperienza completamente nuova sull’acqua. Se il veicolo concept Icona Nucleus a guida autonoma, presentato nel 2018 al salone di Ginevra, aveva mostrato un nuovo approccio alla mobilità stradale, il catamarano elettrico “Fibonacci” traduce la filosofia su quattro ruote di Nucleus in mobilità acquatica.

[hidepost]

La ‘Fibonacci’ è il risultato di un approccio progettuale scultoreo combinato con una “narrazione” unica.

La divisione dello spazio nella progettazione di imbarcazioni è solitamente incentrato sulla ricerca di soluzioni creative a problemi pratici. L’approccio del team di progettazione di ICONA ha spostato il paradigma, trovando invece soluzioni pratiche all’interno degli spazi creati da un’architettura asimmetrica unita a un flusso “interno-esterno” dello spazio.

L’uso dell’asimmetria dà un senso di movimento allo yacht anche quando è fermo. Il risultato è certamente molto “haute couture”.

La filosofia della “Fibonacci” è quella di una sinfonia in mare, il suo design riflette l’elegante metafora di un pianoforte a coda. Ispirato alla scoperta dei numeri della natura da parte del grande matematico pisano, la ‘Fibonacci’ combina un movimento scultoreo con una logica divisione dello spazio tra il ponte principale e gli scafi. L’ampio ponte parabolico in legno crea un passaggio che offre una vista sull’acqua da prua a poppa e dà un senso di festa grazie alle scale ornamentali.

Questo yacht è stato progettato per immergere i viaggiatori in un ambiente musicale mentre navigano nel mare silenzioso. Offre una lussuosa cocktail lounge perfetta per ospitare ospiti e feste. Un’architettura così semplice e raffinata non solo si addice a un weekend alla fonda, ma offre anche lo scenario perfetto per riunire gli appassionati di musica per un concerto di musica da camera sul mare.

*

Fondata nel 2010, ICONA ha le sue radici a Torino, Italia, dove sono concentrate molte strutture automobilistiche di fama mondiale. I leader del settore torinese Tecnocad Progetti e Cecomp sono azionisti della società insieme al presidente e amministratore delegato Teresio Gigi Gaudio, e forniscono una solida base per lo sviluppo dei progetti dei clienti, dal management allo styling, dall’ingegneria alla prototipazione e alla produzione.

Il gruppo ICONA conta oltre 120 designer, modellisti, ingegneri e project manager provenienti da 21 paesi diversi, con uffici a Shanghai e Los Angeles oltre alla sede di Torino. Nel 2019, il fatturato di ICONA ha superato i 16 milioni di euro. Dalla presentazione del loro concept vehicle Nucleus al salone dell’auto di Ginevra 2018, ICONA ha raccolto cinque prestigiosi riconoscimenti: il German Design Award (Germania), il Muse Award e il Good Design Award (USA), il Panda d’Oro per l’Innovazione (Cina) e il Capital Elite Award (Italia). Con questo debutto, ICONA entra ufficialmente nel settore del design nautico.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio