Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona: riapre il Porto Antico “luogo del cuore” della città

ANCONA – Ha riaperto uno dei luoghi del cuore di Ancona. Da giovedì scorso 7 maggio è possibile tornare a passeggiare al Porto Antico. Una possibilità che deve essere goduta – sottolinea l’AdSP – con il massimo senso di responsabilità da parte di ognuno affinché la fase 2 di questa emergenza sanitaria possa essere un reale passaggio verso la normalità.

Al Porto Antico sarà possibile camminare fino alla Torre Piloti. Per il momento non si potrà arrivare alla Lanterna rossa perché il percorso di accesso non consente di garantire il necessario distanziamento fisico fra le persone e per evitare assembramenti in uno spazio ristretto. Sarà inoltre obbligatorio l’uso della mascherina di protezione che consentirà di camminare sulla passeggiata della “linea rossa” del Porto Antico in sicurezza.

[hidepost]

“Si riapre uno spazio amatissimo dai cittadini e dalle famiglie e che mai era stato inibito dopo la riapertura del 2015 – afferma l’assessore al Porto del Comune di Ancona, Ida Simonella -, una sorta di secondo tempo che ci consentirà di apprezzarlo ancora di più. Vale il principio della prudenza e della gradualità: gli spazi che non possono garantire distanziamenti e sicurezza restano per ora chiusi”.

“Recuperiamo finalmente la passeggiata al Porto Antico – dice il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Rodolfo Giampieri -, comunque il momento è ancora molto delicato per tutti: quello che raccomandiamo è un comportamento responsabile, che rispetti le normative e le distanze fra le persone. L’evolversi della situazione dipende dal comportamento di ognuno di noi. Nel momento in cui le condizioni lo renderanno possibile, sarà un’emozione ancora più grande potersi riappropriare di tutta la passeggiata fino alla Lanterna rossa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio