La mobilità urbana in sharing punta anche al monopattino
ROMA – La «sharing mobility» piace tanto agli italiani e crescerà ancora nel biennio 2021-2022. Secondo l’International Center for Social Research (www.icsr-net.com) – su un campione di 2 mila uomini e 2 mila donne di età compresa tra i 18 ed i 65 anni – il “sentiment” dei nostri connazionali è quello di incrementare ancora di più la mobilità in sharing.
La stragrande maggioranza degli italiani (82%) intende infatti «incrementare» o «incrementare molto» il ricorso alla smart mobility. E più specificamente per il car sharing a volerlo fare è il 74% degli italiani.
[hidepost]
Il 16% del campione dice poi che l’utilizzo della mobilità condivisa sarà «costante» nel prossimo biennio. Una percentuale simile a quelle relativa al car sharing che segna un 23% di staticità.
Solo il 2% dichiara di voler «ridurre» o «ridurre di molto» il ricorso alla mobility sharing da qui al 2022. Una percentuale anche in questo caso molto simile a quella relativa al car sharing che segna un 3% al ribasso.
Il fatto è che la sharing mobility continua a crescere in Italia. E dietro le quinte dei maggiori operatori – anche di quelli più famosi come il player delle «Cinquecento rosse» – c’è un big player finora rimasto nell’ombra. Si tratta di GreenVulcano (www.greenvulcano.com) che – con i suoi oltre 100 dipendenti ed un’esperienza consolidata in 20 anni di attività – è oggi uno dei laboratori di ricerca e sperimentazione più attivi del «Made in Italy hi-tech».
«Oggi si contano 12 mila automobili, 3.000 scooter e 36 mila biciclette in sharing, per complessivi 50 milioni di spostamenti che saranno compiuti entro quest’anno – il 52% in più rispetto al 2018 – con un’offerta che si fa sempre più verde, grazie all’aumento dei mezzi elettrici (oggi al 48% della flotta totale) e di veicoli sempre più leggeri e meno ingombranti» precisano gli esperti di GreenVulcano, da oltre 20 anni – appunto – sul campo nel mercato dell’innovazione tecnologica, con un forte orientamento all’integrazione e al mondo IoT. Il monopattino elettrico, anch’esso in forte espansione, è l’emblema del New Deal.
L’obiettivo di GreenVulcano? «Portare in tutte le città italiane una nuova mobilità altamente tecnologica, a misura di cittadino e a basso impatto ambientale» risponde Ciro Romano, co-fondatore e ceo di GreenVulcano.
[/hidepost]