Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri: siamo centrali nello sviluppo GNL

Dario Soria

ROMA – Si è concluso il Forum Internazionale “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria”: e Assocostieri, come associazione di riferimento in Italia per il settore della logistica energetica, ha partecipato nella seconda giornata di lavori, con focus sull’utilizzo del GNL nei trasporti.

“Attraverso i nostri associati – ha dichiarato Dario Soria, direttore generale Assocostieri – siamo centrali nello sviluppo del GNL. Le aziende che fanno parte dell’Associazione, ricoprono un ruolo decisivo lungo l’intera filiera del Gas Naturale Liquefatto, soprattutto nello sviluppare nuove opportunità di business – come nel settore dei trasporti – improntate ad una concreta sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’utilizzo del GNL nei trasporti è una sfida importante, che dobbiamo vincere, per rilanciare anche il sistema Paese. Nell’ultimo anno molti passi avanti sono stati fatti, per citarne uno, ultimo in ordine di tempo, il progetto Small Scale di OLT, ma non basta. Per questo è fondamentale partecipare a occasioni di dialogo come quella di oggi, per continuare a confrontarsi e farsi sentire a livello nazionale e internazionale. Solo mantenendo alta l’attenzione sul settore possiamo agevolare la transizione”.

[hidepost]

Il GNL, come combustibile per la transizione, può aprire il Paese a un mercato in forte crescita e valorizzerebbe la centralità dell’Italia rispetto al bacino del Mediterraneo.

Al fine di sviluppare il settore ha evidenziato la necessità di definire procedure operative chiare per il bunkeraggio, di intervenire rispetto alla fiscalità applicata e di riconoscere al Gas Naturale Liquefatto lo status di “low carbon fuel” nella revisione della direttiva RED II e nello sviluppo dell’European Green New Deal. Pochi interventi mirati che avrebbero la forza di supportare l’imprenditoria privata nel settore.

Assocostieri, Associazione di categoria aderente a Confcommercio imprese per l’Italia, rappresenta, a livello nazionale, la logistica energetica indipendente composta da aziende a capitale privato che operano nel settore degli oli minerali, dei prodotti chimici, del GPL, del biodiesel, dei depositi di GNL Small Scale e da tutti i terminali di rigassificazione di GNL. Aderiscono all’Associazione anche gli armatori attivi nel settore del bunkeraggio marino nei porti italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora