Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno tavola rotonda tra Comune, RETE e CNR

Barbara Bonciani

LIVORNO – Venerdì prossimo 19 marzo l’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione internazionale per la relazione fra porto e città RETE – di cui il Comune è socio collaboratore – e il CNR IRISS di Napoli ha organizzato una tavola rotonda online sui temi della logistica e della portualità. “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro” verrà trasmessa in streaming sul canale youtube del Comune di Livorno (www.bit.ly/3bqGyaD) dalle 15.30 alle 17,30. La tavola rotonda si inserisce in un ciclo di webinar organizzati da RETE in Italia sui temi della logistica, portualità e integrazione città porto in Italia.

[hidepost]

La tavola rotonda sarà presieduta dall’assessore al porto e integrazione porto-città Barbara Bonciani che è anche membro del Comitato Scientifico di RETE. L’incontro sarà l’occasione – scrive il Comune – per affrontare tematiche di grande interesse per lo sviluppo del territorio livornese legate in particolare alle opportunità di sviluppo e occupazione derivanti dai processi da attivare mediante i nuovi investimenti infrastrutturali portuali e retroportuali.

Gli investimenti che caratterizzano l’attuale sviluppo del porto e della città di Livorno, con la prevista espansione a mare (Darsena Europa) e retroportuale, con lo sviluppo del piano del ferro (scavalco ferroviario e progetto raccordo), necessiteranno di una logistica 5.0; una logistica capace di rispondere in maniera efficiente agli scenari futuri che si apriranno in termini di automazione, connettività, sostenibilità, rigenerazione energetica e capitale umano.

All’incontro, oltre all’assessore al porto e all’integrazione porto-città parteciperanno Ivano Russo, direttore generale Confetra, Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno e Massa Carrara, Paolo Dario, prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Gloria Dari, presidente di Spedimar Livorno, anche presidente di Confetra Toscana. A facilitare la discussione sarà Massimo Clemente, direttore CNR IRISS di Napoli e del Comitato Scientifico RETE. Fra i focus tematici dell’incontro: gli scenari nazionali della logistica 5.0, con particolare riferimento ai porti e alla catena logistica integrata; l’automazione e robotica come asset di sviluppo a supporto della portualità; la semplificazione digitale e competitività del sistema città-porto; il capitale umano: riconversione delle competenze e sviluppo di lavoro di qualità.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio