Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP Ancona chiude in bellezza con un buon avanzo di gestione

Rodolfo Giampieri

ANCONA – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha approvato all’unanimità, con il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti, il bilancio consuntivo 2020. Sull’atto, giovedì 29 aprile aveva già espresso parere positivo, all’unanimità, l’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare.

Il bilancio consuntivo 2020 dell’Autorità di Sistema Portuale presenta un avanzo di gestione disponibile di circa 2,8 milioni di euro.

Alle entrate del bilancio 2020 dell’Autorità di Sistema Portuale hanno contribuito i canoni demaniali e le autorizzazioni per le operazioni portuali, le tasse portuali e di ancoraggio, il traffico passeggeri e automezzi, i progetti europei e i trasferimenti dallo Stato.

Di rilievo, il fatto che l’incidenza del costo del personale sulle entrate correnti sia stata nel 2020 del 28%, un valore che rimarca l’efficiente gestione dell’Autorità di Sistema Portuale, paragonabile alle migliori performance di imprese private.

Al Comitato di Gestione è stato comunicato che in questi giorni inizierà la ripartizione da parte dell’Autorità di Sistema Portuale dei ristori, previsti per legge, per le imprese concessionarie che hanno subìto un calo del fatturato 2020 superiore al 20% rispetto al 2019 come conseguenza dell’emergenza sanitaria. Importante sottolineare che l’intervento sarà effettuato con risorse proprie dell’AdSP.

[hidepost]

“È stato un anno difficile anche per tutto il sistema portuale, per le imprese, gli operatori e i lavoratori – ha detto il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Rodolfo Giampieri -, in questi mesi abbiamo cercato di stare, sulla base di quanto ci consentono le leggi, il più vicino possibile a coloro che sono stati colpiti dalle conseguenze della crisi sanitaria ed economica. Lo faremo a breve anche con l’erogazione dei ristori previsti dalla normativa per chi ha subìto un calo di fatturato lo scorso anno superiore al 20%. Abbiamo cercato di razionalizzare e rendere ancora più efficiente l’organizzazione amministrativa della nostra struttura e impostato un bilancio 2020 con un’attenta gestione della spesa rispetto alle inevitabili minori entrate dovute soprattutto al calo del traffico passeggeri e merci. Speriamo che i timidi segnali di ripresa che si affacciano possano concretizzarsi presto interessando con forza tutti gli scali del sistema portuale. Un ringraziamento particolare all’impegno profuso da tutta la struttura e al segretario generale Matteo Paroli che ha sempre saputo motivare al meglio tutte le persone che lavorano in Autorità Portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio