Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guardia Costiera, top fiducia

Giovanni Pettorino

ROMA – Per la prima volta nella storia ultratrentennale del Rapporto Italia di Eurispes – presentato a Roma – anche la Guardia Costiera viene messa al centro degli studi e delle analisi scientifiche sulla fiducia riposta dagli italiani nelle Istituzioni.

Il Rapporto registra un dato di assoluto rilievo: la fiducia e l’apprezzamento di oltre 7 cittadini su 10 (73,8%) verso l’operato della Guardia Costiera.

I risultati del Rapporto lasciano emergere anche la piena consapevolezza e conoscenza da parte dei cittadini – in media quasi 8 cittadini su 10 – di tutti i principali compiti che le leggi dello Stato affidano alla Guardia Costiera: su tutti il soccorso in mare (80.5%), la tutela dell’ambiente (75.6%), la tutela della sicurezza della navigazione (78.5%), il controllo sulle attività della pesca marittima (71.2%).

[hidepost]

“I numeri che il Rapporto Italia oggi ci consegna – afferma il comandante generale della Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino – sono il risultato del lavoro quotidiano svolto con passione e dedizione dagli 11.000 uomini e donne del Corpo, che con orgoglio rappresento e ringrazio. Così come desidero ringraziare gli italiani che, anche in questa circostanza, hanno voluto confermare la fiducia verso la nostra Istituzione.”

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio