Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi robotiche innovative per ricerca dati oceanici

OSLO – Ocean Infinity, azienda leader nella robotica marina e nell’acquisizione di dati in acque profonde, sta implementando il software di gestione della flotta ShipManager per 17 nuove navi robotiche e veicoli subacquei autonomi aggiuntivi (AUV).

Ocean Infinity implementerà i moduli di ShipManager per la manutenzione pianificata, l’approvvigionamento e la business intelligence per la sua flotta avanzata di navi senza equipaggio e a basse emissioni per l’acquisizione di dati oceanici.

“Come parte dei nostri sforzi per garantire l’affidabilità della nostra flotta di navi robotiche e AUV, stavamo cercando un partner fidato in grado di fornire una soluzione di gestione integrata della flotta”, afferma Andy Holt, direttore della flotta Ocean Infinity.

Le navi robotiche della flotta Armada di Ocean Infinity utilizzano la tecnologia della flotta a basse emissioni e sono dotate di sensori all’avanguardia e soluzioni di navigazione all’avanguardia che consentono di raccogliere informazioni dalle acque più basse e profonde, sia per l’esplorazione, la mappatura o la ricerca per relitto. I robot marini utilizzano la tecnologia ibrida, riducendo le emissioni di CO2.

Una nave robotica Armada emette fino al 90% in meno di CO2 rispetto a una nave da ricognizione convenzionale.

Siamo orgogliosi di far parte di questo entusiasmante viaggio con Ocean Infinity, afferma Torsten Kappel, head of Ship Product Line, Digital Solutions di DNV. “L’utilizzo di tecnologie avanzate, così come l’attenzione alla decarbonizzazione, si adatta perfettamente ai nostri valori in DNV”.

Pubblicato il
5 Giugno 2021
Ultima modifica
8 Giugno 2021 - ora: 16:22

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio