Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spazio e trasporti, i viaggi del futuro

Nella foto (da sx): Nicola Zaccheo e Giorgio Saccoccia.

ROMA – Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo ed il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, si sono incontrati nella sede dell’Agenzia a Roma, per un confronto sulle prospettive future dei trasporti attraverso i voli suborbitali e spaziali.

All’indomani dell’appuntamento nella sede dell’ASI sulle attività scientifiche spaziali nazionali e del primo volo della Starship di Blue Origin, che ha aperto al futuro dei voli turistici nello spazio, i vertici dell’Autorità e dell’Agenzia hanno discusso delle evidenti opportunità che si apriranno per i rispettivi ambiti di competenza.

Il presidente dell’ASI Saccoccia ha ricordato «le frontiere tecnologiche innovative condivise tra spazio ed il futuro trasporto civile, citando, anche, temi quali i materiali e la propulsione avanzata, il controllo termico e le tecniche di volo e rientro autonomo. Il futuro vedrà sempre maggiore condivisione di interessi tra spazio e trasporti con l’affermazione dei voli suborbitali commerciali e per questo motivo sarà di sempre maggiore importanza fare sistema con tutte le istituzioni coinvolte».

Nell’occasione, il presidente di ART Zaccheo ha voluto sottolineare come in futuro «i trasporti, oltre al ritorno dei voli transatlantici supersonici, vedranno l’affermazione dei voli suborbitali e spaziali di passeggeri a scopi commerciali. La loro regolazione economica costituirà una delle nuove e più entusiasmanti frontiere dell’attività di ART. In tale ambito la cooperazione con ASI – ha proseguito Zaccheo – sarà fondamentale per lo scambio di know-how e per le sinergie tecniche che verranno richieste per affrontare un quadro profondamente modificato dalla reale e concreta disponibilità di nuove tecnologie spaziali, di cui recenti esperienze, come quelle di Blue Origin di Jeff Bezos o Virgin Galactic di Richard Branson, sono una evidente dimostrazione».

Pubblicato il
28 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio