Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il Porto incontra” a Gioia Tauro

Teresa Bellanova

ROMA– Prenderà il via ufficialmente il prossimo 15 novembre a Gioia Tauro “Il Porto incontra”, il progetto promosso da UNIPORT (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale), con il primo di una serie meeting itineranti presso le Autorità di Sistema Portuale volti a favorire il confronto fra operatori e stakeholder istituzionali locali e nazionali, accendendo i riflettori su un settore strategico per il nostro Paese. 

Ad aprire i lavori dell’evento inaugurale sarà l’intervento del vice ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova che risponderà alle sollecitazioni e alle proposte avanzate dall’associazione e dagli operatori presenti. Interverranno poi importanti esponenti istituzionali nazionali e locali.

Tra i temi al centro del dibattito dell’evento, l’impatto del PNRR sul settore con particolare interesse al Sud Italia e non mancherà un confronto anche sul Bando Green Ports del Ministero della Transizione Ecologica, che ha stanziato 270 milioni di euro per le proposte progettuali nel settore dell’intermodalità e della logistica integrata, escludendo però dalla platea dei possibili beneficiari le Autorità di Sistema Portuale del Sud Italia. 

[hidepost]

Antonio Davide Testi, presidente vicario di UNIPORT e amministratore delegato di Medcenter Container Terminal, che ospiterà l’incontro, “è fiducioso in un intervento del decisore politico al fine di rimediare a quest’esclusione che rischia di pregiudicare la competitività dei terminalisti del Sud Italia attraverso due possibili percorsi alternativi: integrare il bando consentendo anche al Sud di beneficiare dei fondi oppure costituire ex novo un nuovo bando ad hoc per destinare i fondi anche al Meridione”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio