Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecologismo di facciata sui green bond?

MILANO – Questo mese Ener2Crowd diventa partner ufficiale del «National Geographic Fest». Con l’occasione, la prima piattaforma italiana di lending crowd funding ambientale ed energetico analizza l’andamento delle emissioni verdi, focalizzando l’attenzione sul rischio dell’ecologismo di facciata ed anche sul rischio profughi ambientali.

In merito alle “emissioni verdi”, gli analisti di Ener2Crowd mettono in evidenza che il valore dei fondi supera ormai 1,4 trilioni di dollari (1,21 trilioni di euro). Purtroppo – però – ben 7 green bond su 10 non sono in linea con gli accordi di Parigi.

Nella maggior parte dei casi – insomma – si tratta di greenwashing, quell’«ecologismo di facciata» finalizzato a dare un’immagine positiva sull’impatto ambientale delle aziende, che risulta però ingannevole e che ha per scopo quello di mascherare gli aspetti negativi per l’ambiente.

Altro punto su cui Ener2Crowd lancia l’allarme quello relativo ai migranti ambientali.«Se la temperatura continua ad alzarsi il rischio è quello di ritrovarsi con 500 milioni di profughi per ogni grado in più sulla Terra»avvertono gli analisti.

L’azienda, ora impegnata anche come partner tecnologico strategico per le grandi utilities in progetti finalizzati a coinvolgere i territori e creare le prime comunità energetiche carbon neutral in Italia, in ambito dell’autorevolissimo evento «Nat Geo Fest», promuoverà un panel intitolato “Quando la sostenibilità è partecipazione“ che si terrà il giorno 10 novembre 2021 alle ore 12 a Milano presso il Cinema “City Life Anteo”, moderato dalla climatologa e meteorologa Serena Giacomin.

L’evento, che vedrà i fondatori di Ener2Crowd impegnati su tematiche legate alle strategie di inclusione e partecipazione delle persone alla green economy, il più grande e più importante movimento economico della storia dell’umanità che permetterà finalmente al genere umano di costruire un futuro più sostenibile, sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Nat Geo Fest.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio