Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “talpa” sta talpando al meglio

LIVORNO – Tocchiamo ferro, o se preferite il cornetto rosso portafortuna: perché la “talpa” meccanica che sta scavando il microtunnel sotto la strettoia dei Marzocco, a dieci giorni dall’inizio del suo lavoro “talpa” a tutta forza, ed è arrivata a lavorare proprio sotto il canale, dopo aver scavato un’ottantina di metri di terrapieno sulla sponda della torre. Alle velocità di circa 10/12 metri al giorno, se non ci saranno inconvenienti dovrebbe arrivare al pozzo del Magnale entro la metà del mese.

[hidepost]

Le operazioni, come già scrivemmo, sono tutt’altro che banali e rappresentano un caso pressoché unico: la gigantesca trivella viene spinta da potenti pistoni e morde il terreno con velocità varie, in relazione alla consistenza del materiale: da un paio di giorni ha finito di trivellare nell’argilla, e adesso sta bucando un conglomerato meno compatto, ma che si trova a venti metri di profondità sotto l’acqua, con tutele incognite sulla sua consistenza nei metri successivi. Il monitoraggio è costante e gli specialisti dell’impresa hanno già fatto un paio di verifiche all’interno, con tanto di successiva decompressione (nel tunnel scavato ci sono 3 atmosfere, quanto stare a 30 metri di profondità in mare).

L’ingegner Enrico Pribaz dell’AdSP, dirigente responsabile dell’intera operazione, è quasi sempre in cantiere: il progetto è anche suo, la responsabilità operativa anche. Tutte le fasi sono state studiate con estrema cura, il terreno da bucare stato crivellato da carotaggi, ma le sorprese in questi interventi non mancano. E siamo alla fase più delicata, quella sotto il canale, per un quarto della sua larghezza: gli altri 150 metri (circa) da perforare sono quelli che sboccano poi sul pozzo del Magnale, che ha dato tanti problemi. Ma che questa volta dovrebbe tenere, sulla base degli interventi di rinforzo fatti in precedenza.

Se tutto andrà come previsto – e speriamo che così vada – la “talpa” finirà di salpare a metà mese, poi ci saranno le operazioni di verifica e quindi di smontaggio di tutto il complesso apparecchio. Da gennaio si potrà cominciare a pensare con l’altra delicata operazione, il trasferimento dei tubi dell’ENI nel nuovo tunnel. E quindi partirà l’ultima fase, l’approfondimento e l’allargamento del canale. Come avere, finalmente, un porto nuovo: o quasi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2021
Ultima modifica
7 Dicembre 2021 - ora: 17:44

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio