Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’AdSP di Genova 53 nuove assunzioni

GENOVA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP ha espresso parere favorevole al rilascio della concessione trentennale al Terminal Rinfuse Genova Srl per lo sviluppo di nuovi traffici rinfusieri e Ro-Ro attraverso la realizzazione di investimenti per 55 milioni di euro e nuova occupazione a regime per 93 dipendenti. Approvata dal Comitato la clausola che prevede la possibilità di revoca totale e/o parziale della stessa, previo indennizzo secondo il Codice della navigazione, al verificarsi di nuovi assetti strutturali e funzionali delle aree e specchi acquei conseguenti agli ingenti investimenti infrastrutturali in atto nel bacino storico.

Valutata positivamente dal Comitato anche l’istanza di prolungamento per quindici anni della concessione presentata da Porto Petroli Spa per la realizzazione di circa 22 milioni di euro con il mantenimento dei 60 occupati. La durata della concessione è motivata tra l’altro dalla dismissione dell’accosto di levante (Pontile Delta), con relativa perdita di traffici, per consentire la realizzazione di una nuova calata ad uso cantieristico navale a Sestri Ponente e la contestuale messa in sicurezza del rio Molinassi (P.2879).

In attuazione del Piano di Risanamento della Compagnia CULMV “Paride Batini” S.c.a.r.l., il Comitato di Gestione ha: approvato l’aggiornamento del Regolamento per la fornitura di lavoro temporaneo nel Porto di Genova con integrazioni che riguardano il rispetto degli orari di lavoro e dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e recepisce quanto sottoscritto nell’accordo quadro tra CULMV e Confindustria Genova; deliberato il contributo di 1 milione di euro a favore della Compagnia (come disposto dal comma 1 dell’art. dell’art. 199 della legge il 17 luglio 2020 n.77 e s.m.i.) per le minori giornate registrate nel periodo da settembre a dicembre 2020, da accantonare a specifici fondi rischi quale garanzia dell’equilibrio patrimoniale. È stato anche approvato l’ampliamento della pianta organica dell’Autorità di Sistema Portuale con la previsione di una nuova consistente tornata di assunzioni che porterà 53 posti di lavoro in più rispetto alla dotazione vigente. L’Autorità di Sistema Portuale ha ritenuto, infatti, necessario traguardare una manovra straordinaria per riorganizzare le strutture dell’Ente e svolgere in maniera più confacente il ruolo di guida verso l’innovazione del Sistema portuale.

Nella seduta di Comitato, è stato approvato l’Addendum al vigente Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021-2023 che ricomprende le risultanze di una approfondita ed articolata azione di monitoraggio sull’effettiva attuazione delle misure di prevenzione della corruzione identificate dalle diverse strutture dell’Ente e contenute nel precedente PTPCT 2020-22. In particolare, in ragione della considerevole entità di risorse pubbliche assegnate all’Ente per il finanziamento degli investimenti dei programmi ordinari estraordinari di opere nel triennio 2021-2023 è stata adottata apposita disposizione dell’RPCT per la “segregazione delle funzioni” degli uffici finanziari al fine di garantire un maggior presidio dei rischi corruttivi.

Infine, riguardo alle istanze relative alle concessioni demaniali marittime con finalità turistico balneari, tenuto conto delle risultanze l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sentenza n°17 e n°18 del 9 novembre 2021), l’Ente ha proposto al Comitato il rilascio di licenza fino al 31 dicembre 2023.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio