Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Manifesto Merci, nuova era

Nella foto: La sperimentazione operativa del Manifesto Merci.

GENOVA – “È genovese, di HUB Telematica srl, il primo Manifesto Merci in Arrivo della nuova era delle Agenzie delle Dogane. È stato infatti portato a compimento dalla Hub Telematica srl, società partecipata da Spediporto, Assagenti e Sis, il progetto di reingegnerizzazione merci del sistema telematico dell’Agenzia delle Dogane.

La sperimentazione, avviata con successo, è partita dal porto di Napoli. L’ufficio doganale Napoli centrale, infatti, è stato scelto come pilota per la sperimentazione operativa delle nuove modalità di presentazione del Manifesto Merci in Arrivo.

Il profondo rinnovamento ha riguardato sia aspetti logici che adeguamenti tecnologici di interscambio, formato e firma digitale.

Grazie al coordinamento dell’Agenzia delle Dogane con Sogei ed Hub Telematica è stato generato e trasmesso con successo il primo Manifesto Merci in arrivo.

In questi giorni sono in corso ulteriori attività, sempre sulla dogana pilota, ed è previsto nel breve l’avvio di test anche presso altri uffici doganali.

[hidepost]

La ricezione del primo esito del nuovo sistema eManifest, contraddistinto dall’MRN 21ITQWRA00000000M1 – sottolinea in un documento Spediporto – è un importante e prestigioso traguardo conseguito da Hub Telematica che conferma il percorso intrapreso a partire da Genova con l’avvio della telematizzazione doganale, avvenuto nel 1997, e che oggi vede l’azienda presente in quasi tutti i porti Italiani sia con prodotti dedicati al settore doganale che come team di progetto e gestione di port community system”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 13:24

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio