Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica e trasporti più occasioni per donne

Nella foto: Un momento del seminario.

VENEZIA – Opportunità di formazione, lavoro e carriera delle donne in due settori tradizionalmente associati agli uomini ma centrali per l’economia locale e globale ovvero trasporti e logistica. È stato questo il focus dell’evento Women at work. La logistica? È un lavoro per le donne organizzato dal Centro di Formazione Logistica Intermodale – CFLI dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

L’incontro è giunto al termine del progetto formativo “Women at work: il cantiere del lavoro sostenibile”, finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo e gestito da CFLI, che ha visto la partecipazione di 221 operatrici della logistica impegnate in 832 ore di formazione erogate per 10 imprese beneficiarie.

“Il sistema della logistica e dei trasporti sta conoscendo un profondo cambiamento – ha dichiarato Antonella Scardino, segretario generale dell’AdSP MAS – Sebbene i dati nazionali, soprattutto in un momento storico come quello attuale, confermino che si tratta di settori i cui i lavoratori appartengono ancora in larga maggioranza al genere maschile, si evidenzia però un certo dinamismo tra le generazioni femminili più giovani che lascia intravedere cambiamenti positivi per il futuro. In questo senso la formazione rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre le disparità esistenti e garantire un’effettiva uguaglianza tra i generi in termini di accesso ad attività lavorative che afferiscono a questi ambiti. Non solo, per ridurre i gap attuali bisogna lavorare sul miglioramento delle condizioni di lavoro, e noi, nei nostri Porti, anche su stimolo del MIMS, stiamo supportando iniziative di informazione e formazione, stiamo portando avanti attività che vanno esattamente in questa direzione con l’augurio che l’attuale divario che purtroppo caratterizza questi settori possa colmarsi il prima possibile”.

“L’ITS – Academy Marco Polo – ha commentato Elena Donazzan, assessore della Regione del Veneto – ha sempre avuto la capacità di promuovere eventi, informazione e orientamento di grande impatto, perché ha sempre messo al centro dei propri messaggi i suoi diplomati, giovani di successo che hanno quasi sempre trovato un posto di lavoro coerente ed in poco tempo grazie a percorsi di grande ambizione e prospettiva nel campo della logistica. È giusto che ci si indirizzi verso un messaggio di quelle che sono le materie scientifiche e tecniche anche nei confronti dell’universo femminile: l’Europa ci chiede di investire sulle donne, e lo chiede anche al Veneto dove continua ad emergere un divario di genere sia in termini di occupazione che di retribuzione. Nella prossima programmazione comunitaria 2021-27 oramai alle porte sfideremo noi stessi per portare il maggior numero di donne verso le professioni tecniche e tecnologiche, in primis in quelle legate alla logistica. Ancora una volta, dunque, un’iniziativa dell’ITS – Academy Marco Polo si dimostra molto lungimirante e proiettata ad un miglioramento dell’intero sistema veneto”.

Pubblicato il
18 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio