Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cala de’ Medici, un mese di regalo

Nella foto: Cala de’ Medici.

ROSIGNANO – È considerato, a ragione, uno dei migliori porti turistici d’Italia, con attenzione particolare dedicata ai fruitori degli ormeggi e con una rivitalizzazione in pieno svolgimento anche del “villaggio” a terra. Così Cala de’ Medici, sotto la gestione di Matteo Italo Ratti sta già attivandosi per la prossima stagione turistica con una serie di iniziative che vanno anche all’offerta di tariffe particolari (con un mese di attracco in omaggio) per chi prenoterà per la prossima estate entro il 31 marzo. C’è da credere che primi ad approfittare dell’offerta saranno anche gli ultimi, perché il porto è già saturo sia di barche italiane che straniere.

In questi ultimi anni Cala de’ Medici ha vitalizzato tutte le sue attività servizio: dal cantiere navale allo Yacht Club, fino ai supporti diretti per le necessità quotidiane di bordo: lavanderie, piccole riparazioni, Valeria, alimentari, food etc. Una cura particolare viene dedicata all’addestramento del personale di banchina, molti in grado anche di salire a bordo per facilitare le operazioni di ormeggio. Non mancano farmacia e distributore di carburante. E per gli utenti del porto uno degli elementi più positivi è rappresentato dal generale clima di efficienza e di cordialità: quasi da grande famiglia più che da parcheggio di barche.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 18:42

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio