Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un casello autostradale sulle rampe di Ceparana

LA SPEZIA – Confindustria La Spezia accoglie con favore la notizia che Regione Liguria ha chiesto al ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini di avviare l’iter amministrativo necessario a trasformare le rampe sulla A12 di Ceparana in un casello autostradale definitivo.

“Riteniamo essenziale – scrive l’associazione – trasformare le rampe esistenti in un casello autostradale definitivo tenuto conto che le stesse hanno assunto, nel tempo, un’importanza strategica indipendentemente dall’apertura del nuovo ponte di Albiano Magra”.

Le rampe hanno determinato, infatti, una riduzione dei tempi di percorrenza per le imprese ivi localizzate e rappresentano una viabilità alternativa sia per i residenti sia per le aziende, migliorando le condizioni di vita riducendo l’attraversamento dei centri storici ed urbani da parte dei mezzi pesanti.

Confindustria La Spezia, come si ricorderà, a seguito del crollo del ponte di Albiano Magra si è immediatamente attivata per segnalare le gravissime conseguenze che tale accadimento avrebbe comportato sia per la popolazione sia per le attività economiche che gravitano in quella parte del territorio.

Confindustria La Spezia, inoltre, esprime vivo apprezzamento per l’avanzamento dei lavori relativi alla costruzione del nuovo ponte che verrà realizzato nel rispetto dei tempi comunicati dal commissario alla ricostruzione ingegner Soccodato.

La realizzazione di tale infrastruttura, unitamente alle rampe autostradali, rappresenterà sicuramente una leva fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e produttivo del territorio.

Confindustria La Spezia, a seguito anche delle istanze pervenute dalle aziende associate e non associate presenti sul territorio interessato, auspica dunque di vedere accolta la richiesta formulata da Regione Liguria sulla opportunità di tale trasformazione, soprattutto in ottica di un necessario sviluppo infrastrutturale della zona e di un utilizzo maggiormente ecocompatibile della viabilità esistente.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio