Tempo per la lettura: 2 minuti

MediterranEU, al via Giovani per la III edizione

ALGHERO – Al via in questi giorni le selezioni delle candidature per la terza edizione di MediterranEU, l’iniziativa che intende prendere in mano le sorti del Mediterraneo attraverso progetti concreti e condurlo verso un futuro di sostenibilità economica. 

Il progetto, di cui l’Associazione Rumundu è capofila, è attuato con il fondamentale contributo dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal professor avvocato Emmanuele F. M. Emanuele, e il supporto di Rondine Cittadella della Pace, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.

“Attraverso MediterranEU Rumundu si impegna – ha spiegato il presidente dell’associazione Stefano Cuccaa formare una nuova classe dirigente che abbia le competenze e la forza per affrontare le criticità evidenziate dall’ultimo rapporto delle Nazioni Unite che studia il livello di avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 nei 24 Paesi del Mediterraneo”. 

Tra questi, alti livelli di povertà, disoccupazione, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Criticità che coincidono con le principali sfide da affrontare: 34 in totale, a ognuna delle quali corrisponde un insieme di azioni che potranno essere attuate da governi e amministrazioni pubbliche, imprese e altri stakeholder. 

In questo scenario MediterranEU intende restituire al Mediterraneo il suo ruolo originale di crocevia di popoli, religioni e civiltà, con la Sardegna in particolare a giocare il ruolo fondamentale di “Hub”. Dopo il successo ottenuto nelle due precedenti edizioni, che hanno visto il coinvolgimento di circa 60 giovani sardi e 24 giovani della World House di Rondine, l’area Sardegna estende infatti le candidature ai giovani del Sud Italia, consentendo loro di poter partecipare ai percorsi di crescita umana e personale offerti da MediterranEU. 

Beneficiari diretti sono gli studenti delle scuole secondarie delle regioni del Sud Italia che potranno inviare entro il 31 marzo la propria candidatura sul sito www.rumundu.com, presentando un progetto legato allo sviluppo locale nell’ambito delle seguenti tematiche: plastic free, acqua, abitare sostenibile, cibo a km zero, turismo sostenibile, arte e cultura.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora