Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica all’“IT’S Logistics Day”

Umberto Ruggerone

MLANO – Mercoledì scorso Assologistica è intervenuta all’open day di presentazione dell’offerta formativa dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile presso la nuova sede milanese dell’Istituto (via Amoretti 78). L’evento – denominato “IT’S Logistics Day” – è stato anche l’occasione per presentare ufficialmente la partnership dell’associazione con il prestigioso Istituto Tecnico Superiore, che d’ora in poi potrà contare su un’aula dedicata ad Alvaro Spizzica, uno dei padri fondatori della logistica italiana (e in particolare della logistica sostenibile).

E proprio l’inaugurazione dell’aula A. Spizzica da parte del presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, ha aperto i lavori della giornata, proseguita con due incontri dal titolo “Quali opportunità formative per entrare nel mondo della logistica?” (tra i relatori anche l’assessore alla Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Melania De Nichilo Rizzoli) e “Trend di mercato: quali prospettive di sviluppo”. Operatori e addetti ai lavori si sono confrontati infine nella tavola rotonda delle ore 11,45 dal titolo “Cosa chiediamo ai giovani e cosa proponiamo loro”.

“Siamo felici e orgogliosi di entrare a far parte dei partner della fondazione ITS Lombardo Mobilità Sostenibile – ha detto il presidente di Assologistica Ruggerone – un traguardo importante per la nostra Associazione che ha posto la formazione tra le proprie priorità: investire nella crescita professionale e umana dei ragazzi e quindi dei logistici di domani rappresenta un valore in termini di sostenibilità sociale per le nostre aziende. Ci rende ancora più orgogliosi poterlo fare destinando a questa iniziativa risorse e la borsa di studio in memoria di Alvaro Spizzica, un uomo e un logistico che ricordiamo sia per il suo esempio sia per i suoi insegnamenti. Trasferire ai giovani ciò che lui ha trasmesso a noi è il modo migliore per preservarne il ricordo”.

Pubblicato il
7 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio