Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Pescare Show 2022

VICENZA – Le eccellenze e le novità della pesca sportiva e della nautica da diporto si danno appuntamento a Pescare Show 2022, il Salone di Italian Exhibition Group (IEG) in programma in fiera a Vicenza da venerdì 18 a domenica 20 prossimi..

Giunto alla 7ª edizione, il Boating Show mette in mostra nel quartiere fieristico vicentino le novità di prodotto dei grandi marchi della nautica italiana e internazionale, tra innovazione ed eccellenza tecnologica.

Gli appassionati potranno ammirare le dotazioni elettroniche più avanzate, i motori di ultima generazione, oltre a mezzi equipaggiati per la pesca in mare e in acqua dolce. L’appuntamento è con il top di gamma dei motori, dell’elettronica, della componentistica e degli accessori per la pesca sportiva.

Alpine con il brand Big Mama Kayak, Bolsena Yatching, KD, Nautica Loro, Honda Motor Europe con i concessionari Sailpassion, Nautica Vito e Centro Nautico Lignano, e Navigo Italia sono solo alcuni degli espositori presenti a Pescare Show.

Tra le novità annunciate dagli espositori, quelle di Suzuki, che torna in fiera con il brand Nuova Tuccoli e con una serie di nuove proposte, tra cui due modelli di fuoribordo caratterizzati dalla timoneria integrata nel motore e dal piede tecnologico, che offrono una governabilità più morbida e precisa, oltre che una nuova funzionalità dedicata ai fuoribordo di nuova generazione dotati del Suzuki Precision Control. Questa tecnologia, ottenuta con la collaborazione della giapponese Furuno, consente di navigare costantemente alla velocità scelta, a prescindere dal cambiamento delle condizioni del mare, di inserire il pilota automatico e di mantenere la banca ferma in un punto. Tra gli espositori anche Milesi Group con il brand Jeanneau, che porta a Vicenza un nuovo modello di imbarcazione rimorchiabile e facilmente trasportabile, e Marine con nuove produzioni, tra cui una barca in alluminio che contiene più spazio di archiviazione, un modello in lega di alluminio resistente al sale marino e uno piccolo, economico ed ecologico, estremamente resistente e di facile trasporto.

A Pescare Show è presente anche Pro Boats, società che opera a livello nazionale e internazionale, che presenterà soluzioni all’avanguardia e sostenibili per l’alimentazione nautica, tra cui batterie al litio e motori elettrici da prua MotorGuide con GPS integrato e gambali fino a 270 cm, ideali per l’installazione sulle prue di grandi barche.

In fiera anche Paine, che porterà i tre principali brand della strumentazione elettronica di bordo: Garmin, Lowrance e Raymarine. In qualità di distributore italiano, inoltre, l’azienda presenterà in esclusiva per l’Italia i nuovi prodotti Shakespeare, azienda americana che da oltre 100 anni progetta e produce antenne marine.

Oltre agli amanti della nautica da diporto, Pescare Show si prepara ad accogliere anche gli appassionati di pesca con la produzione nazionale e internazionale di attrezzature, componentistica, accessori e abbigliamento. Tra gli espositori, Tubertini che arriva in fiera con una serie di novità targate Seika, concentrate sullo stile di pesca italiano ed europeo, tra canne specializzate per la pesca al bass e al luccio, quelle ideate per la pesca a spinning, quelle in fibra di titanio e shad ideali per tantissimi inneschi e tecniche di pesca. In fiera anche Vivarelli, brand cult di mulinelli per la pesca a mosca per la prima volta presente in una fiera consumer grazie alla collaborazione con H2O e The Butcher Just FlyFishing, e Sunrise Italia con le nuove canne da spinning, una per la pesca al tonno e una canna leggerissima caratterizzata da un’impugnatura interamente in carbonio. Tra gli espositori, Korea Fishing, Borderline, con i nuovi modelli per la pesca del tonno in stand up e per la traina col vivo, e Normic, lo storico negozio di articoli per la pesca a mosca Pozzolini Fly Fishing, ma anche le canne Trilo, inizialmente studiate per i predatori tropicali d’acqua dolce del Sud Est asiatico e ora adattate per la pesca a spinning o per la pesca da casting, e Random Fishing Custom Rods, che propone canne da drifting e traina fatte a mano, in carbonio ripartito e completamente personalizzabili.

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio